mercoledì 24 Settembre 2025
23.2 C
Napoli

Viaggiare Sicuri: L’Ambulatorio del Federico II per la Salute Globale

Un Viaggio Sicuro: L’Ambulatorio di Medicina del Viaggiatore dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II al Servizio della Salute GlobaleL’esperienza del viaggio, sempre più accessibile e diffusa, rappresenta un’opportunità di arricchimento personale e culturale.

Tuttavia, l’esplorazione di nuovi orizzonti geografici comporta anche l’esposizione a rischi sanitari potenzialmente significativi, che vanno ben oltre la semplice necessità di un passaporto e una valigia.
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in risposta a questa crescente esigenza di sicurezza sanitaria nel contesto globale, ha inaugurato un Ambulatorio di Medicina del Viaggiatore, un servizio dedicato a proteggere la salute di chi si appresta a intraprendere un viaggio o rientra da un’esperienza all’estero.

L’Ambulatorio, situato nell’edificio 18, piano terra, si configura come un punto di riferimento cruciale per una preparazione sanitaria olistica, che considera non solo la destinazione e la durata del soggiorno, ma anche lo stato di salute individuale del viaggiatore.

La visita specialistica, prenotabile tramite il CUP, l’app Campania in Salute o le farmacie del territorio (con impegnativa V70.5), offre una valutazione personalizzata del rischio infettivo, basata su una profonda conoscenza delle malattie endemiche e pandemiche che affliggono diverse regioni del mondo.
Il team di esperti della UOC di Malattie Infettive, guidato dal Professor Ivan Gentile, non si limita a fornire indicazioni su vaccinazioni e profilassi farmacologiche – elementi fondamentali per la prevenzione – ma offre anche consigli su misure non farmacologiche, come l’adozione di comportamenti igienici corretti e la scelta di alimenti sicuri.

Questo approccio integrato mira a fornire al viaggiatore gli strumenti necessari per affrontare in modo consapevole e proattivo i rischi sanitari potenziali.
L’ambulatorio si pone come un presidio essenziale anche per i viaggiatori che, al rientro, manifestano sintomi sospetti o temono di aver contratto un’infezione.
La competenza specialistica in malattie tropicali e infettive consente una diagnosi rapida e mirata, ottimizzando i percorsi di cura e prevenendo complicanze.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alle fasce di popolazione più vulnerabili, come donne in gravidanza, anziani e individui con compromissioni del sistema immunitario, per i quali saranno elaborati programmi di prevenzione personalizzati e un monitoraggio continuo.
L’ambulatorio opera in stretta sinergia con il punto vaccinale dell’AOU Federico II, massimizzando l’efficacia delle misure preventive.

Come sottolinea Elvira Bianco, Direttore Generale dell’AOU Federico II, “l’attivazione di questo ambulatorio testimonia l’impegno costante dell’azienda nel coniugare assistenza, ricerca e innovazione, offrendo ai cittadini strumenti concreti per viaggiare in serenità e sicurezza.

Il viaggio, oggi più che mai, rappresenta un ponte tra culture e persone, e la nostra responsabilità è quella di accompagnare questi spostamenti con adeguate misure di protezione, tutelando non solo la salute individuale, ma anche la salute pubblica a livello globale.

” L’Ambulatorio di Medicina del Viaggiatore si configura quindi come un investimento strategico per la salute della comunità, in un mondo sempre più interconnesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -