sabato 27 Settembre 2025
17 C
Palermo

Piano City Palermo: Musica, Storia e Magia tra i Palazzi

Piano City Palermo: Un Mosaico Sonoro tra Storia e InnovazioneDall’alba al crepuscolo, e per la prima volta in notturna, Palermo si trasforma in un palcoscenico diffuso per l’ottava edizione di Piano City, dal 26 al 28 settembre.

Un evento che, lungi dall’essere una semplice rassegna musicale, si configura come un’esperienza immersiva nell’anima della città, un viaggio sonoro che abbraccia teatri storici, piazze vibranti, giardini segreti e angoli inaspettati.
La manifestazione si dispiega in un labirinto di suggestioni, tra le maestose architetture del waterfront, i cortili nascosti, le chiese riccamente decorate dai capolavori di Giacomo Serpotta – un’apertura inedita che celebra il patrimonio artistico e religioso palermitano – e i palazzi nobiliari che raccontano secoli di storia.
Il percorso musicale si snoda attraverso luoghi iconici come i Giardini della Cattedrale, il Molo Trapezoidale, Villa Trabia, l’Archivio di Stato, l’Università Pontificia e numerose piazze, creando un dialogo continuo tra la musica e l’ambiente urbano.

Le serate notturne, una novità assoluta, illumineranno palazzi come Palazzo Abatellis e Palazzo Branciforte, offrendo performance uniche in un’atmosfera suggestiva.

Sotto la direzione artistica di Marco Betta e Francesco Taskayali, Piano City Palermo 2024 presenta un cartellone di eventi che celebra l’ibridazione musicale.

Oltre a figure di spicco come Cesare Picco, sperimentatore poliedrico capace di trascendere i confini dei generi, e Francesca Tandoi, pianista e compositrice di fama internazionale, l’evento proietta i riflettori su nuove voci emergenti.

I concerti all’alba, veri e propri momenti di connessione con la città che si risveglia, accolgono Sofi Paez, artista costaricana che ha conquistato il pubblico di Primavera Sound, e Sonic Twins, duo di compositrici che fondono classica, contemporanea, jazz e minimalismo in un linguaggio innovativo.
La collaborazione con il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo è un pilastro di Piano City, offrendo agli studenti l’opportunità di esibirsi e di condividere la propria creatività.

Quest’anno, un elemento di arricchimento culturale è rappresentato dalla partecipazione attiva di studenti Erasmus provenienti da diverse nazioni europee, che contribuiranno a creare un dialogo musicale e culturale aperto e stimolante.
Il sostegno di Hermès, per il settimo anno consecutivo, si concretizza nell’assegnazione del premio di formazione “Hermès per i Talenti”, un riconoscimento volto a sostenere i giovani musicisti del Conservatorio.
Piano City Palermo 2024 si conferma un progetto inclusivo e accessibile, con tutti i concerti, ad eccezione di quello di Cesare Picco, ad ingresso libero e senza necessità di prenotazione.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella musica, riscoprire la bellezza di Palermo e celebrare il potere dell’arte come collante sociale e motore di innovazione.

Un’esperienza che trascende la semplice fruizione musicale per diventare un vero e proprio viaggio nell’anima della città.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -