Il Teatro Brancaccio, fulcro indiscusso della scena musicale romana, riapre le sue porte per una stagione ricca di emozioni e ritorni attesissimi, confermando un legame profondo con il suo pubblico, che supera costantemente le 230.000 presenze a stagione.
La programmazione si configura come un ponte tra la tradizione del musical italiano e l’innovazione delle nuove produzioni, offrendo un caleidoscopio di spettacoli capaci di intercettare un vasto spettro di interessi e generazioni.
Tra i titoli che tornano a incantare il pubblico, spicca “Aggiungi un posto a tavola” (dal 11 dicembre), un classico intramontabile di Garinei e Giovannini, con le indimenticabili musiche di Armando Trovajoli e la partecipazione speciale di Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione.
Lo spettacolo, che ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario accogliendo oltre 60.000 spettatori, trascende la semplice narrazione per divenire un simbolo di speranza e di riconciliazione, un richiamo alla pace in un’epoca segnata da fragilità e incertezze.
Marco Simeoli, curatore della regia originale, guida un cast di interpreti d’eccezione, tra cui Giovanni Scifoni (Don Silvestro), Enzo Garinei (Clementina), Sofia Panizzi e Francesco Zaccaro, affiancati dal sindaco interpretato dallo stesso Simeoli.
La messinscena reinterpreta il capolavoro, esaltandone la carica emotiva e il messaggio universale.
Il cartellone di Brancaccio non si limita a celebrare il passato, ma si proietta verso il futuro con nuove produzioni di notevole interesse.
Dal 13 al 23 novembre, “Frida Opera Musical” offre un’immersione nella vita appassionata e travagliata di Frida Kahlo, interpretata dalla brillante Federica Butera.
Andrea Ortis, con la sua sensibilità artistica, firma soggetto e regia, portando in scena un ritratto intenso e commovente della pittrice messicana, coadiuvato dalla partecipazione straordinaria di Drusilla Foer nei panni di Catrina, figura emblematica della cultura popolare messicana, incarnazione della danza macabra tra la vita e la morte.
Il teatro prosegue il suo percorso di esplorazione e contaminazione con “La Divina Commedia Opera Musical”, un kolossal che, forte del successo ottenuto in Cina, tornerà in scena dal 24 febbraio al 1 marzo.
Anche in questo caso, la visione artistica di Andrea Ortis si rivela fondamentale, sia nell’interpretazione di Virgilio che nella direzione dello spettacolo, affiancato da Antonello Angiolillo (Dante) e Myriam Somma (Beatrice).
La programmazione di Brancaccio accoglie anche “Anastasia” (dal 22 al 25 gennaio), diretto da Federico Bellone, e le irriverenti atmosfere del “Rocky Horror Picture Show”, affidato a una compagnia britannica.
Lo spettacolo “Topo Gigio”, con la regia di Maurizio Colombi, promette un viaggio emozionante alla scoperta del celebre topolino e della donna straordinaria che ne ha ispirato la creazione, offrendo una prospettiva inedita sulla sua storia e sul suo impatto culturale.
L’offerta si completa con un’attenzione particolare alla diversità di generi e stili, mirando a soddisfare un pubblico sempre più ampio e sofisticato, e confermando il Brancaccio come punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del musical.