giovedì 25 Settembre 2025
3.8 C
Torino

Piemonte-UE: incontro per rafforzare il sostegno al reddito e all’inclusione sociale.

Un confronto strategico tra la Regione Piemonte e la Commissione Europea si è concluso oggi a Bruxelles, segnando un passo significativo verso il rafforzamento delle politiche di sostegno al reddito e all’inclusione sociale.
L’incontro, richiesto dalla Regione Piemonte e presieduto dalla responsabile dell’unità dedicata alla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione Europea, Adelina Dos Reis, ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dell’Assessore regionale, Maurizio Marrone, con l’obiettivo primario di illustrare lo stato di avanzamento della misura “Protezione Sociale” e di presentare il voucher Vesta, un’iniziativa volta a fornire un contributo diretto alle famiglie in difficoltà.

L’incontro ha rappresentato un’opportunità cruciale per la Regione Piemonte di delineare le proprie ambizioni a lungo termine e di dialogare direttamente con l’ente comunitario, sottolineando la necessità di un impegno finanziario sostenibile e incrementale nel tempo.

La Regione ha infatti anticipato l’intenzione di proporre una riprogrammazione dei fondi europei entro la fine dell’anno, con l’obiettivo proiettato verso il 2026: elevare il budget annuale dedicato al voucher Vesta a 20 milioni di euro.
Questa proiezione ambiziosa riflette la crescente consapevolezza, emersa in modo evidente durante l’assegnazione dei fondi 2025 attraverso la modalità “click day”, della pressante esigenza di supporto economico alle famiglie.
Il Presidente Cirio e l’Assessore Marrone hanno evidenziato come la rapidità con cui i fondi 2025 sono stati assegnati abbia messo in luce, in modo inequivocabile, l’entità del bisogno sociale esistente, un disagio che non può più essere ignorato né sottovalutato.

L’incontro con la Commissione Europea ha permesso di confermare, dal punto di vista tecnico, la fattibilità di un raddoppio delle risorse già a partire da gennaio del prossimo anno.

Parallelamente, l’autorità di gestione si appresta a trasmettere un aggiornamento formale della misura, con l’impegno di affinare ulteriormente le procedure operative.
L’obiettivo primario è ottimizzare l’efficacia del sistema, mantenendo la modalità “click day” – che si è dimostrata efficace per la rapidità di erogazione – e garantendo al contempo una risposta puntuale e mirata alle reali necessità delle famiglie.

Il focus è dunque sulla creazione di un sistema agile, trasparente e capace di intercettare le fragilità sociali in modo tempestivo, contribuendo a mitigare l’impatto delle difficoltà economiche sulle vite delle persone e a promuovere una società più equa e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -