domenica 5 Ottobre 2025
16 C
Perugia

Umbria dei Formaggi: Un Viaggio tra Sapori e Tradizione

L’Umbria dei Formaggi: Un Viaggio Sensoriale e Culturale al Cuore della Tradizione Casearia RegionaleRientrando dall’esperienza stimolante di Cheese 2025, il più importante palcoscenico internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, l’Umbria si appresta a celebrare la propria identità casearia con la quarta edizione di “L’Umbria dei Formaggi”.
Un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio dell’Umbria, attraverso la sua società speciale Promocamera, con il contributo attivo di Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, Cia Umbria – Agricoltori Italiani dell’Umbria, il supporto tecnico di Onaf Umbria e il patrocinio della Regione.
“L’Umbria dei Formaggi” non si configura come un mero concorso a premi, ma come un percorso collaborativo e inclusivo volto a valorizzare l’intera filiera casearia umbra.

L’obiettivo primario è stimolare una crescita continua e un miglioramento costante delle imprese, rafforzando la loro capacità di innovazione e la loro resilienza.
Il settore lattiero-caseario italiano, con le sue circa 2.500 varietà di formaggi, rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello globale, con oltre 300 prodotti distinti che vantano marchi di Denominazione di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Marchio di Qualità Tradizionale Garantita (PAT).

L’Umbria, con una produzione annuale di circa 5.000 tonnellate, si inserisce in questo panorama come una nicchia preziosa, caratterizzata da un legame profondo con il territorio e da una tradizione artigianale distintiva.
La rassegna si propone di esaltare questa specificità, promuovendo la conoscenza e l’apprezzamento di un patrimonio culturale ed enogastronomico di inestimabile valore.

La partecipazione è aperta a tutte le imprese agricole, cooperative e artigiane con sede operativa in Umbria e iscritte alla Camera di Commercio, con una procedura semplice e gratuita.

Le iscrizioni sono aperte e si concludono il 15 ottobre 2025, tramite l’invio della scheda di adesione a promocamera@umbria.
camcom.it.

La consegna dei campioni è prevista entro il 20 ottobre 2025, presso la sede camerale di Perugia.

Ogni azienda può presentare fino a nove formaggi, nel rispetto dei limiti per tipologia.

La rassegna pone l’accento sull’origine del latte: esclusivamente proveniente da allevamenti umbri e utilizzato per la produzione di formaggi realizzati interamente nel territorio regionale.
Sono ammesse le tipologie Pecorino, Caprino e la novità del 2025, Misto (a base di latte di due o più specie animali).
Si escludono formaggi affinati, a crosta fiorita o erborinati, nonché quelli con l’aggiunta di spezie o altri ingredienti.

Sono ammessi solo formaggi stagionati per almeno sei mesi o semistagionati tra i due e i sei mesi, prodotti prima del 15 agosto 2025.

Ogni campione dovrà essere accompagnato da almeno un chilogrammo di prodotto, intero o frazionato, con etichetta contenente lotto, data di produzione e scadenza.
Per garantire l’obiettività della valutazione, i campioni vengono anonimizzati dal Segretario Generale della Camera di Commercio, Federico Sisti, che assegna a ciascun formaggio un codice univoco.
Una giuria qualificata, composta da esperti Onaf, valuta i formaggi attraverso schede sensoriali dettagliate, analizzando aspetto, profumo, sapore e consistenza.
Solo successivamente, dopo la raccolta e l’elaborazione dei punteggi, viene tolta l’anonimato, ricollegando i codici alle aziende produttrici.

I risultati si concretizzeranno nell’assegnazione del Premio Qualità e del Premio Eccellenza per ciascuna tipologia, unitamente a una menzione speciale per il miglior formaggio a latte crudo.

La giuria potrà inoltre attribuire riconoscimenti particolari a prodotti che si distinguono per caratteristiche uniche e innovative.

L’iniziativa si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio caseario umbro avviato dalla Camera di Commercio nel 2012, attraverso pubblicazioni, eventi e collaborazioni che hanno contribuito a dare visibilità al settore, culminando con la partecipazione a Cheese 2023.
Questa dedizione costante ha trasformato il formaggio in un vero e proprio ambasciatore della regione, un simbolo della sua ricchezza culturale e del suo impegno verso la qualità e la sostenibilità.

“L’Umbria dei Formaggi” non celebra solamente un prodotto alimentare, ma l’intero ecosistema che lo rende possibile: il territorio, gli allevatori, i casari e le istituzioni.

Si tratta di un patrimonio condiviso che merita attenzione, sostegno e una vetrina sempre più ampia, configurando la quarta edizione come un vero e proprio laboratorio per il futuro del settore caseario umbro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -