La Regione Basilicata risponde alle recenti osservazioni dell’Agenas relative all’implementazione delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), delineando un quadro di avanzamento dei lavori che, a detta dell’Assessore alla Salute Cosimo Latronico, si discosta significativamente dalla percezione offerta dal report.
Lungi dall’immobilismo segnalato, la Regione afferma di aver mobilitato risorse e competenze per assicurare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti entro i termini previsti.
L’analisi dei dati aggiornati al settembre 2023 rivela una situazione di progressiva realizzazione degli interventi, che contraddice la constatazione di assenza di servizi attivi al 30 giugno 2025.
La Regione intende, con questa comunicazione, dissipare dubbi e fornire trasparenza sull’effettivo stato di avanzamento.
Il monitoraggio dei cantieri in corso evidenzia una diversità di progressi, con alcune strutture vicine al completamento.
La Casa della Comunità di Anzi, ad esempio, ha raggiunto un avanzamento lavori pari al 95%, una percentuale simile a quella della struttura di Lagopesole-Avigliano.
Un quadro altrettanto incoraggiante si registra a Viggianello, Lavello e Genzano di Lucania, dove i lavori hanno superato il 45%.
Questi risultati tangibili testimoniano un impegno costante e un’organizzazione operativa orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Parallelamente, si registra un significativo andamento positivo per quanto riguarda gli Ospedali di Comunità.
L’Ospedale di Muro Lucano ha completato l’80% delle attività previste, mentre Maratea e Venosa mostrano un avanzamento del 35%.
Questi dati, pur non indicando un completamento immediato, segnalano un’evoluzione positiva che dimostra la capacità della regione di procedere con metodo e precisione.
L’Assessore Latronico ha sottolineato l’importanza strategica di questi presidi sanitari territoriali, destinati a rappresentare un pilastro fondamentale per l’assistenza primaria e la riduzione delle disuguaglianze nell’accesso alle cure.
La Regione si impegna a garantire un monitoraggio continuo e rigoroso dell’avanzamento dei lavori, con l’obiettivo di assicurare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti.
La realizzazione di una sanità territoriale moderna, accessibile e personalizzata, in grado di rispondere efficacemente ai bisogni emergenti della popolazione, rimane una priorità assoluta.
Questo impegno si traduce in un’azione concreta, improntata alla collaborazione con il Governo nazionale e alla condivisione di obiettivi comuni, per consolidare un sistema sanitario più equo, resiliente e al servizio del benessere dei cittadini lucani.
La trasparenza nell’informazione e l’impegno a superare le sfide che si presentano rimangono elementi imprescindibili per raggiungere gli obiettivi ambiziosi delineati dal PNRR.








