giovedì 25 Settembre 2025
15.2 C
Torino

CioccolaTò 2026: Un Viaggio Goloso nel Cuore di Torino

CioccolaTò 2026: Un Viaggio Sensoriale tra Artigianalità, Tradizione e Innovazione nel Cuore di TorinoTorino si prepara ad accogliere l’edizione 2026 di CioccolaTò, un evento divenuto simbolo della valorizzazione del cioccolato artigianale e dell’eccellenza piemontese.
La manifestazione, in programma dal 13 al 17 febbraio 2026, estende la sua durata per abbracciare sia la celebrazione di San Valentino, festa dell’amore e della golosità, sia il vibrante spirito del Carnevale, culminando nel tradizionale martedì grasso.
Questa scelta strategica mira a creare un’esperienza immersiva, arricchendo l’offerta culturale e gastronomica della città.

Il successo dell’edizione precedente, con oltre 100.000 visitatori e 70 espositori, testimonia la crescente popolarità di CioccolaTò e la sua capacità di attrarre un pubblico ampio e diversificato.

Per il 2026, l’evento si conferma nel cuore di Torino, in Piazza Vittorio, offrendo uno scenario suggestivo per l’esposizione di prodotti d’eccellenza.

CioccolaTò 2026 si propone come un vero e proprio crocevia di talenti e tradizioni, accogliendo esclusivamente produttori che incarnano i principi dell’artigianalità e della qualità.
Oltre ai rinomati cioccolatieri, l’evento offrirà spazio a pasticceri, gelatieri, panettieri, liquorifici e altri artigiani del gusto, creando un ecosistema sinergico di competenze.
L’attenzione alla filiera corta e alla valorizzazione delle materie prime locali sarà un elemento distintivo, promuovendo la biodiversità e la sostenibilità.

Confermata la presenza dei “Maestri del Gusto” di Torino e provincia, insieme a produttori provenienti da tutto il Piemonte, d’Italia e da altre nazioni, ampliando l’offerta di sapori e profumi da scoprire.
CioccolaTò non sarà solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta delle origini, delle tecniche di lavorazione e delle infinite declinazioni del cioccolato, dalla creazione delle fave alla raffinata presentazione dei prodotti finiti.

Parallelamente all’esposizione in piazza, un ricco programma culturale e artistico animerà diverse sedi storiche e museali della città, con workshop, degustazioni guidate, mostre tematiche e performance artistiche, offrendo un’esperienza multisensoriale e coinvolgente per visitatori di tutte le età.

CioccolaTò 2026 è un progetto sinergico, promosso e sostenuto dalla Camera di Commercio di Torino e dal Comune di Torino, organizzato da Turismo Torino e Provincia, con il supporto di Regione Piemonte e il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

La partnership strategica con Iren, le associazioni di categoria del territorio (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, Cna Torino, Confartigianato, API, Coldiretti) e Gtt, assicura un coordinamento efficiente e una diffusione capillare dell’evento.
Le adesioni per gli espositori sono aperte fino a sabato 15 novembre alle ore 12:00 attraverso il sito web www.
cioccola.
to.

it.

Un’opportunità imperdibile per far conoscere la propria arte e contribuire a rendere CioccolaTò 2026 un evento indimenticabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -