giovedì 25 Settembre 2025
25.2 C
Cagliari

Nuovo Polo Scolastico a Olbia: Un Orizzonte per l’Istruzione

Un Nuovo Orizzonte per l’Istruzione a Olbia: La Realizzazione del Polo Scolastico di TannauleOlbia si appresta a inaugurare un capitolo significativo per il suo futuro educativo con la realizzazione di un nuovo polo scolastico di eccellenza nel quartiere di Tannaule.

L’iniziativa, lungamente auspicata e ora oggetto di investimenti strategici, risponde a un’urgente necessità di adeguare l’offerta formativa alle crescenti esigenze di una comunità in rapida evoluzione demografica e sociale.

La Regione Sardegna ha formalizzato un impegno finanziario consistente, stanziando 4,5 milioni di euro per la definizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e 15,1 milioni di euro per il primo lotto, incentrato sulla realizzazione dell’Istituto Professionale Amsicora (IPIA).

Questo primo stralcio di opera, progettato per accogliere 540 studenti, sarà caratterizzato da un’architettura moderna e funzionale, con un’attenzione particolare alla creazione di spazi condivisi e stimolanti.
Una biblioteca a gradoni, integrata armoniosamente nella scala principale, fungerà da fulcro di aggregazione per gli studenti, mentre una palestra accessibile anche al pubblico favorirà l’integrazione tra istituzione scolastica e tessuto urbano.

L’ambizione del progetto va ben oltre la semplice costruzione di un edificio scolastico: si tratta di creare un vero e proprio polo didattico integrato, destinato ad accogliere, una volta completati tutti i lotti previsti, il liceo scientifico “L.
Mossa”, il liceo classico “A.

Gramsci” e l’Istituto Professionale Amsicora, portando a un totale di circa 2.250 studenti.
La scelta strategica dell’area di Tannaule, in seguito alle criticità emerse a seguito degli eventi alluvionali del 2013, ha permesso di individuare una zona priva di vincoli urbanistici e facilmente accessibile, garantendo la sicurezza della comunità scolastica.
Il master plan generale che guida la realizzazione del polo scolastico prevede, oltre ai tre plessi, ampie aree verdi attrezzate, campi sportivi e un Civic Center dotato di mensa e auditorium, configurando un vero e proprio punto di riferimento per la comunità olbiese.
Il costo complessivo stimato dell’investimento si aggira intorno agli 80 milioni di euro, testimoniando la portata strategica dell’iniziativa.

La Giunta Regionale ha attribuito alla realizzazione del polo scolastico la massima priorità, riconoscendone l’importanza cruciale per il futuro educativo del territorio.
La Presidente della Regione, Alessandra Todde, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un’opportunità unica per creare un polo di eccellenza, adeguato alle sfide del XXI secolo e aperto alla cittadinanza, riflettendo una visione di istruzione inclusiva e orientata al futuro.

L’Assessore del Bilancio e Programmazione, Giuseppe Meloni, ha evidenziato come la crescita demografica di Olbia stia generando una pressione significativa sull’offerta scolastica esistente, rendendo urgente l’intervento di ampliamento.
Il nuovo polo scolastico si configura come la risposta più efficace a questa situazione, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di studiare in un ambiente adeguato e moderno, eliminando gli attuali disagi legati alla dispersione geografica delle sedi scolastiche.
L’Assessora dell’Istruzione, Ilaria Portas, ha inoltre rimarcato la peculiarità di Olbia, l’unica area della Sardegna a registrare un incremento significativo nel numero di studenti, sottolineando la necessità di intervenire con urgenza per garantire una risposta adeguata a questa crescita.
Il progetto del polo scolastico non solo risponde a questa esigenza, ma contribuisce anche a valorizzare il territorio, offrendo opportunità di crescita e sviluppo per l’intera comunità olbiese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -