L’era di Fininvest alla guida del Monza Brianza Calcio si conclude con la finalizzazione di un accordo di cessione che segna un punto di svolta nella storia del club.
A rilevare la maggioranza delle quote, pari all’80%, è Beckett Layne Ventures (BLV), una società di investimento specializzata nel settore dello sport e dell’intrattenimento, guidata da Brandon Berger, figura di spicco nel panorama finanziario internazionale con una comprovata esperienza nella consulenza strategica e nel supporto a realtà sportive di rilievo.
L’operazione, la cui conclusione è stata ufficializzata in mattinata, non si limita a un semplice trasferimento di proprietà, ma rappresenta un’iniezione di capitali e una proiezione ambiziosa per il futuro del Monza.
L’accordo attribuisce al club un valore aziendale (“enterprise value”) stimato a 45 milioni di euro, cifra che riflette il potenziale di crescita del club, la sua posizione strategica nel panorama calcistico italiano e il valore del brand costruito negli anni.
La cessione parziale, con il restante 20% delle quote che rimarrà in capo a Fininvest fino a giugno 2026, permette una transizione graduale e garantisce una continuità gestionale, permettendo al gruppo di Fininvest di mantenere un ruolo di supporto e mentorship durante il processo di trasformazione.
Questa scelta strategica, volta a preservare la stabilità del club, dimostra una volontà di collaborazione tra il vecchio e il nuovo proprietario.
Beckett Layne Ventures, attraverso la visione di Brandon Berger, intende imprimere al Monza un modello di sviluppo improntato all’innovazione, all’efficienza operativa e alla valorizzazione del talento, sia in campo che a livello dirigenziale.
Si prevede un focus particolare sulla crescita del brand, l’espansione dei canali di comunicazione e l’implementazione di strategie di revenue generation diversificate, andando oltre le tradizionali fonti di finanziamento legate alla biglietteria e ai diritti televisivi.
L’acquisizione da parte di BLV si inserisce in un contesto più ampio di crescente interesse degli investitori internazionali verso il calcio italiano, un mercato percepito come sottovalutato e con un forte potenziale di crescita.
L’operazione potrebbe fungere da catalizzatore per ulteriori investimenti nel settore, aprendo nuove opportunità per club minori e contribuendo a modernizzare la governance e la gestione delle società calcistiche italiane.
Il futuro del Monza, ora, si prospetta ricco di sfide e opportunità.
L’iniezione di capitali e l’expertise di Beckett Layne Ventures promettono di innalzare il livello del club, sia sul piano sportivo che a livello di immagine e sviluppo commerciale, consolidando la sua posizione nel panorama calcistico nazionale e aprendo le porte a un futuro più ambizioso e sostenibile.