Pirelli HangarBicocca: Un Viaggio Inclusivo nell’Arte ContemporaneaPirelli HangarBicocca si apre a un pubblico più ampio, abbracciando l’accessibilità universale attraverso un innovativo percorso museale pensato per persone con diverse esigenze.
Questa iniziativa, frutto di una collaborazione virtuosa tra il museo, l’équipe di “Museo per tutti” di L’abilità Onlus e il sostegno di importanti fondazioni, rappresenta una sfida culturale e un’opportunità per ridefinire i confini dell’esperienza artistica.
L’arte contemporanea, con la sua intrinseca complessità e l’uso frequente di linguaggi non convenzionali – sculture astratte, installazioni immersive, opere concettuali – può spesso risultare inaccessibile.
La sfida principale è stata dunque quella di tradurre in forme comprensibili e concrete i significati impliciti, le intenzioni dell’artista, le emozioni che l’opera intende suscitare, senza banalizzare o impoverire il messaggio originale.
Il risultato tangibile di questo lavoro è la creazione di due guide innovative: una versione “easy to read” fruibile anche in inglese e una guida di comunicazione aumentativa alternativa (CAA).
Queste risorse si concentrano su tre opere iconiche del museo: “La sequenza di Fausto Meletti”, che invita alla riflessione sul tempo e la memoria; “I sette palazzi celesti 2004-2015” di Anselm Kiefer, un viaggio visivo attraverso la storia e la cultura europea; e “Waves Only Exists Because the Wind Blows” di eL Seed, un’esplorazione poetica del linguaggio e della sua capacità di connettere persone e culture diverse.
Carlo Riva, direttore dei servizi di L’abilità Onlus e ideatore di “Museo per tutti”, sottolinea come questo progetto non sia solo un’iniziativa di accessibilità, ma un vero e proprio banco di prova per il metodo stesso.
Si tratta di un approccio che mette al centro la persona, le sue capacità e i suoi bisogni, al fine di creare un’esperienza significativa e coinvolgente.
Il percorso di accessibilità non si limita alla creazione di strumenti compensativi.
Un elemento cruciale è stato il percorso formativo dedicato al personale del museo, mediatori culturali e operatori didattici.
Questo ha fornito loro strumenti pratici per accogliere e guidare visitatori con disabilità intellettiva, promuovendo un’accoglienza inclusiva e personalizzata.
L’obiettivo è quello di trasformare il museo in uno spazio culturale veramente aperto a tutti, superando le barriere percettive e cognitive.
Alessandro Bianchi, General Manager Pirelli HangarBicocca, evidenzia come questo impegno per l’accessibilità rappresenti un’opportunità preziosa per ampliare l’audience del museo e arricchire l’esperienza di tutti i visitatori.
Il cuore pulsante dell’istituzione è la volontà di rendere l’arte contemporanea un patrimonio condiviso, superando i confini del pubblico tradizionale.
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso contributo di Fondazione AEM Gruppo A2A e Fondazione Banca Popolare di Milano, testimonianza del crescente impegno del mondo imprenditoriale e finanziario verso l’inclusione culturale.
Questo progetto non è solo un passo avanti per Pirelli HangarBicocca, ma un modello per altri musei e istituzioni culturali che aspirano a costruire un futuro più accessibile e inclusivo per tutti.