In un’ottica di continuità e sviluppo sostenibile, l’impegno per l’accessibilità sportiva nel territorio italiano si concretizza con l’iniziativa “Campioni Ogni Giorno”, promossa da Procter e Gamble Italia in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e realizzata con il contributo essenziale di Lo Spirito di Stella, ente del terzo settore.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma “Adaptive winter sports” e mira a superare le barriere fisiche e sociali che ancora limitano la partecipazione di persone con disabilità allo sport, in particolare negli ambienti montani.
L’azione si basa su una ricerca dettagliata e innovativa che ha portato alla mappatura precisa delle infrastrutture turistiche chiave – rifugi alpini e impianti di risalita – in alcune località strategiche come Cortina d’Ampezzo, Bormio, Livigno, Tesero e Anterselva.
Questo rilievo non si limita alla semplice localizzazione, ma valuta e quantifica il grado di accessibilità di ciascuna struttura, fornendo dati oggettivi e misurabili che altrimenti rimarrebbero nascosti.
La consapevolezza di queste criticità è il primo passo cruciale verso soluzioni mirate ed efficaci.
L’iniziativa non si esaurisce in una mera indagine; si traduce in un intervento concreto e tangibile.
In linea con l’impegno di Dash, brand PeG leader nel settore dei detersivi, sono state finanziate e donate 84 sedie a rotelle destinate a rifugi e impianti sciistici.
Questo gesto simbolico e significativo rappresenta un primo passo verso un sistema sportivo più inclusivo e accogliente, con un impatto diretto sulla vita di molte persone.
A Cortina d’Ampezzo, ad esempio, 40 sedie a rotelle supportano l’accessibilità di 11 rifugi e 9 impianti.
Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, sottolinea come la collaborazione tra pubblico, privato e imprenditori sensibili sia fondamentale per abbattere le barriere architettoniche e culturali.
La vera sfida, però, non è solo garantire l’accessibilità durante i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026, ma costruire un’eredità duratura, un territorio veramente aperto e inclusivo anche dopo l’evento.
La vice-sindaco, Roberta Alverà, la quale ha maturato una profonda conoscenza del tema attraverso il suo precedente impegno come presidente dell’associazione albergatori, condivide questa visione, evidenziando la necessità di promuovere un cambiamento culturale profondo e duraturo.
L’amministrazione comunale ha formalizzato questo impegno con l’approvazione unanime del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), un documento strategico che definisce le priorità e le azioni da intraprendere per rendere il territorio sempre più accessibile a tutti.
L’obiettivo è trascendere la semplice integrazione delle persone con disabilità, puntando a un’accoglienza universale che benefici l’intera comunità.
L’iniziativa Campioni Ogni Giorno, insieme al PEBA, rappresenta un investimento nel futuro, un impegno concreto per costruire un territorio più giusto, inclusivo e accessibile per tutti.
Si tratta di un lavoro di squadra che vede istituzioni, aziende e associazioni unite per un obiettivo comune: rendere lo sport un diritto universale e un motore di crescita sociale ed economica.