venerdì 26 Settembre 2025
15.9 C
Palermo

Siracusa: Evasione TARI e degrado urbano, controlli a tappeto

A Siracusa, una verifica capillare del sistema di gestione dei rifiuti ha portato alla luce una diffusa evasione della TARI (Tassa sui Rifiuti), evidenziando criticità strutturali nella percezione della responsabilità civica e nell’efficacia dei meccanismi di comunicazione.

Un’operazione, svolta dal personale della Polizia Municipale nell’arco temporale 8-20 settembre, ha coinvolto un’ampia area della Borgata, interessata da un’analisi dettagliata di 28 strade, vicoli e piazze, attraverso un approccio investigativo che ha combinato verifiche porta a porta, attività di appostamento e sopralluoghi mirati.
L’indagine, che ha visto l’impegno di risorse significative, si è focalizzata non solo sull’evasione della tassa, ma anche sul fenomeno dell’abbandono illegale di rifiuti, un segnale tangibile di una più ampia problematica di degrado urbano e mancanza di rispetto per l’ambiente.

I 293 individui identificati come evasori, risultano privi dei contenitori per rifiuti (mastelli) forniti da Tekra e, a loro detta, non hanno ricevuto gli avvisi di pagamento, sollevando interrogativi sulla corretta modalità di trasmissione delle comunicazioni e sulla loro effettiva ricezione da parte dei contribuenti.

In contrasto, 676 utenti si sono dimostrati in regola con il pagamento della tassa nelle aree sottoposte a controllo.
Parallelamente all’azione di accertamento dell’evasione, è stata condotta un’attività di monitoraggio del conferimento dei rifiuti, con l’analisi di 499 sacchetti, al fine di raccogliere elementi utili per individuare i responsabili degli abbandoni abusivi.
Tale verifica ha portato all’emissione di 100 sanzioni per un valore complessivo di 16.700 euro, testimoniando la determinazione delle autorità a contrastare comportamenti illegali.
L’intera operazione, protrattasi per l’intero mese di settembre, si è tradotta nell’emissione di 164 verbali per un ammontare totale di 27.388 euro.
Il Sindaco Francesco Italia e l’Assessore alla Polizia Municipale Sergio Imbrò hanno sottolineato come questi risultati, ottenuti in un breve lasso di tempo, rappresentino un segnale positivo dell’efficacia delle strategie messe in atto per contrastare le irregolarità ambientali.
Tuttavia, è stato ribadito con forza che il percorso verso una città più pulita e ordinata richiede un impegno condiviso da parte di tutte le componenti della comunità: istituzioni, operatori ecologici e, soprattutto, cittadini.
Si auspica, pertanto, una maggiore consapevolezza del ruolo di ciascuno nel contribuire alla tutela del bene comune e un rafforzamento del dialogo tra amministrazione e cittadini per migliorare l’efficacia delle politiche ambientali e promuovere una cultura del rispetto per l’ambiente.
L’operazione non si conclude con l’emissione di verbali, ma con l’avvio di un processo di sensibilizzazione e di revisione dei sistemi di comunicazione per garantire una maggiore trasparenza e un coinvolgimento più attivo della cittadinanza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -