venerdì 26 Settembre 2025
22.1 C
Perugia

Narni: Due aree camper ecosostenibili per un turismo outdoor

Narni: un’offerta turistica outdoor potenziata con due nuove aree camper ecosostenibiliIl Comune di Narni ha ottenuto un finanziamento ministeriale che segna un passo significativo verso lo sviluppo di un turismo di prossimità, sostenibile e radicato nel territorio.
L’iniziativa si concretizzerà con la realizzazione di due nuove aree camper, strategicamente posizionate a Narni Scalo e a Montoro, che amplieranno l’offerta turistica locale e promuoveranno un’esperienza di viaggio più rispettosa dell’ambiente e delle comunità ospitanti.

Le nuove aree, per un totale di 38 piazzole, rappresentano una risposta concreta alla crescente domanda di turismo attivo e a basso impatto ambientale, un trend consolidato che spinge i viaggiatori a ricercare destinazioni autentiche e a contatto con la natura.

L’ubicazione scelta non è casuale: Narni Scalo, nodo cruciale di snodi infrastrutturali e prossimo a servizi essenziali, si candida a diventare un punto di partenza ideale per esplorare il cuore storico della città e le sue attrazioni principali.
Montoro, invece, si propone come base per gli amanti delle attività all’aria aperta, offrendo accesso diretto a una rete escursionistica in continuo miglioramento, che include i rinnovati sentieri montoresi, le suggestive Gole del Nera e il Cammino religioso dei Protomartiri Francescani.
Questa strategia ambiziosa mira a consolidare il ruolo delle Gole del Nera come fulcro dello sviluppo turistico outdoor della regione, creando un’offerta integrata e diversificata che valorizzi le peculiarità ambientali, storiche e culturali del territorio.

Le aree camper non saranno semplici parcheggi, ma veri e propri hub di servizi e mobilità sostenibile, dotati di colonnine di ricarica per veicoli elettrici e e-bike, sistemi per lo smaltimento acque reflue, aree dedicate alla raccolta differenziata e zone relax accessibili a persone con disabilità.
L’implementazione di sistemi di controllo telematico per l’accesso e l’uscita garantisce sicurezza e gestione efficiente delle risorse.

“Questa iniziativa risponde a un’esigenza concreta: offrire ai visitatori un’esperienza di viaggio più sostenibile, autentica e connessa al territorio,” ha dichiarato il Sindaco Lucarelli.
“Rafforzare l’offerta turistica attraverso infrastrutture innovative e servizi dedicati è fondamentale per attrarre un turismo di qualità, desideroso di scoprire le ricchezze di Narni e del suo entroterra, promuovendo al contempo un modello di sviluppo economico responsabile e rispettoso dell’ambiente.

“L’obiettivo finale è quello di creare una rete di itinerari turistici interconnessi, che permettano di valorizzare non solo i principali siti di interesse storico-artistico, ma anche le numerose emergenze paesaggistiche e architettoniche disseminate nel territorio circostante, aprendo nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali e contribuendo a un’immagine turistica più completa e attrattiva per Narni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -