Il caffè, pilastro incontrastato della cultura italiana, si conferma un rito imprescindibile nella vita quotidiana di quasi tutti gli italiani.
Recenti analisi, condotte da AstraRicerche su un campione rappresentativo di individui tra i 18 e i 65 anni, rivelano un dato sorprendente: il 98,6% degli intervistati consuma caffè, con un’incidenza giornaliera che raggiunge il 71,3%.
Questa fedeltà alla tradizione è supportata dai risultati economici di Coop Alleanza 3.0, che nel 2024 ha generato un volume d’affari di 54,5 milioni di euro grazie alla vendita di 11 milioni di prodotti legati al caffè.
L’evoluzione delle preferenze di consumo, tuttavia, si manifesta in modo chiaro nell’analisi dei dati di vendita online di EasyCoop.
Qui, le capsule dominano la scena, conquistando quasi la metà delle preferenze (49%), un fenomeno che riflette la crescente domanda di praticità e velocità nell’era digitale.
Il macinato per moka, seppur ancora rilevante con il 30% delle preferenze, mostra segni di una lieve erosione della sua storica leadership.
Il caffè in grani, il macinato espresso, il solubile e le cialde occupano posizioni più marginali, a testimonianza di una diversificazione dei gusti e delle modalità di preparazione.
Contrariamente a quanto si potrebbe ipotizzare sulla base delle tendenze online, i punti vendita fisici di Coop Alleanza 3.0 mostrano un panorama leggermente diverso.
Il macinato per moka si conferma il prodotto più venduto, con quasi 5 milioni di confezioni vendute, evidenziando la persistenza di un legame affettivo e di abitudini consolidate.
Tuttavia, la rapida ascesa delle capsule, che ne superano le 4 milioni, segnala un cambio generazionale e una ricerca di soluzioni più immediate.
Si registra anche una notevole ripresa del macinato espresso, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente, e una crescita significativa (15%) del caffè in grani, a indicare un ritorno alla ricerca di aromi e sapori più autentici.
Anche le cialde registrano un incremento (13%), forse in risposta alla ricerca di un compromesso tra praticità e qualità.
Un elemento particolarmente interessante è la vendita di attrezzature per la preparazione del caffè.
Nonostante la popolarità delle capsule, le caffettiere moka resistono con 71.000 unità vendute, un numero significativo che sottolinea il valore del rituale tradizionale.
Seguono a distanza le macchine per capsule, con più di 2.500 unità vendute, mentre le macchine sistema espresso aperto, che permettono l’utilizzo di cialde, occupano il terzo posto.
Le macchine per caffè americano, infine, si attestano su un numero di vendite decisamente inferiore, indicando una nicchia di mercato meno estesa.
In sintesi, il consumo di caffè in Italia è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, che convive la fedeltà alla tradizione e l’adozione di nuove tecnologie.
Sebbene le capsule abbiano conquistato una quota significativa del mercato online, la moka continua a rappresentare un simbolo della cultura italiana, mentre la ricerca di aromi e sapori autentici spinge verso un rinnovato interesse per il caffè in grani e il macinato espresso.
La combinazione di questi elementi disegna un panorama variegato e dinamico, in cui il caffè rimane un elemento imprescindibile del quotidiano degli italiani.