Il ripristino e il potenziamento della tratta ferroviaria Voghera-Pavia, cruciale per il collegamento tra Milano e Genova, rappresentano un intervento strategico per l’infrastruttura nazionale.
A partire da lunedì 29 settembre, la circolazione ferroviaria riprenderà con regolarità, segnando la conclusione di una fase intensiva di lavori sul ponte ferroviario che scavalca il fiume Po.
Questi interventi, necessari per garantire la sicurezza e l’efficienza del transito, si erano resi indispensabili a seguito di un’accurata analisi strutturale e si erano tradotti in una temporanea sospensione del servizio, o in una gestione a binario alternato, per ottimizzare i tempi di esecuzione.
L’operazione, che ha richiesto un impegno straordinario di risorse umane e tecnologiche, ha visto il coinvolgimento di un team di cinquanta specialisti, provenienti da Rete Ferroviaria Italiana e dalle imprese appaltatrici, operanti in modalità continuativa, giorno e notte, per accelerare il completamento.
Questo sforzo organizzativo testimonia l’importanza strategica della linea ferroviaria e l’urgenza di intervenire per minimizzare l’impatto sulla mobilità pendolare e sul trasporto merci.
Nonostante il ritorno alla normalità del servizio, RFI ha annunciato la prosecuzione di attività manutentive, programmate per essere eseguite in orario notturno, in modo da evitare ulteriori disagi per i viaggiatori.
Tali interventi mirano a consolidare i miglioramenti apportati e a prevenire future problematiche, nell’ottica di un mantenimento elevato degli standard di sicurezza e affidabilità.
Si prevede, inoltre, un nuovo ciclo di lavori più ampio nel corso dell’estate del 2026, finalizzato a implementare ulteriori aggiornamenti infrastrutturali e a garantire la sostenibilità a lungo termine della linea.
L’investimento complessivo, pari a 55 milioni di euro, è interamente finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a conferma dell’attenzione prioritaria del governo verso il potenziamento della rete ferroviaria italiana.
Questo finanziamento significativo sottolinea l’impegno a modernizzare le infrastrutture esistenti, migliorando la qualità del servizio offerto agli utenti e contribuendo alla transizione verso una mobilità più sostenibile e resiliente.
L’intervento sulla tratta Voghera-Pavia si inserisce in un piano più ampio di ammodernamento della rete ferroviaria nazionale, volto a colmare il divario infrastrutturale e a posizionare l’Italia al centro delle reti di trasporto europee.