venerdì 26 Settembre 2025
14.5 C
Milano

Riapre Milano-Genova: il ponte sul Po torna operativo.

La linea ferroviaria Milano-Genova, in particolare il cruciale tratto Voghera-Pavia, riprende un’operatività regolare a partire da lunedì 29 settembre.
Questo ritorno alla normalità è il risultato di un complesso intervento di riqualificazione del ponte ferroviario che scavalca il fiume Po, un’opera strategica per la rete lombarda e per i collegamenti tra il Nord Italia e la Liguria.

I lavori, iniziati a luglio, hanno richiesto un impegno notevole in termini di risorse umane e tecnologiche.
Un team di cinquanta specialisti, provenienti da Rfi e dalle imprese appaltatrici, ha operato ininterrottamente, ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette, dimostrando una dedizione esemplare per minimizzare l’impatto sulla mobilità.
L’obiettivo primario era accelerare i tempi di percorrenza, migliorando l’efficienza e la puntualità dei servizi ferroviari.

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha sottolineato come l’intervento si inserisca in un piano più ampio di ammodernamento e potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.
Sebbene la ripresa del traffico regolare sia un traguardo significativo, i lavori non sono conclusi.

Sono previste ulteriori fasi di intervento, caratterizzate da interruzioni mirate durante le ore notturne, progettate per non pregiudicare la circolazione diurna.
Un’ulteriore, più consistente, sospensione delle attività è pianificata per l’estate del 2026, in vista di interventi di manutenzione profonda e di ulteriori aggiornamenti tecnologici.
L’investimento complessivo, pari a 55 milioni di euro, è interamente finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziando l’importanza strategica di questa opera per il rilancio economico e infrastrutturale del Paese.

Questo progetto non si limita al semplice ripristino di un ponte, ma rappresenta un investimento nel futuro della mobilità sostenibile, nella sicurezza dei viaggiatori e nell’integrazione territoriale, con l’obiettivo di creare una rete ferroviaria più moderna, affidabile e capace di rispondere alle crescenti esigenze di trasporto del XXI secolo.

Il completamento dell’opera testimonierà un impegno concreto verso la resilienza e l’innovazione nel settore dei trasporti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -