venerdì 26 Settembre 2025
14.5 C
Milano

Esondazione Seveso: Fontana al tavolo con i sindaci per la calamità.

Il vertice a Meda, convocato con urgenza, ha visto il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, confrontarsi direttamente con i sindaci dei comuni lambiti dalla drammatica esondazione del Seveso.
L’evento, che ha segnato profondamente il territorio il 22 settembre, ha richiesto un tavolo di confronto per valutare la gravità dei danni e sollecitare formalmente il riconoscimento dello stato di calamità naturale da parte del governo nazionale.
La riunione, definita “informale” ma carica di implicazioni, ha fornito ai primi cittadini di Cesano Maderno, Meda, Seveso, Lentate sul Seveso, Cabiate, Barlassina e Carimate l’opportunità di illustrare dettagliatamente la portata della catastrofe.
Oltre alla distruzione di infrastrutture vitali – strade, ponti, impianti di depurazione – è stata evidenziata la devastazione portata al tessuto sociale ed economico delle comunità coinvolte.
Le testimonianze dirette hanno dipinto un quadro di profonda sofferenza, con famiglie sfollate, attività commerciali interrotte e un senso di precarietà palpabile.
Il confronto non si è limitato alla constatazione del disastro.
I sindaci hanno sollevato critiche strutturali, focalizzandosi sulle carenze nel sistema di prevenzione delle esondazioni.
Sono stati messi in discussione la progettazione e la manutenzione delle infrastrutture idrauliche, l’adeguatezza dei sistemi di monitoraggio del fiume Seveso e l’efficacia dei piani di emergenza.

L’auspicio è quello di un’indagine approfondita che possa accertare le responsabilità e implementare misure correttive a lungo termine, per scongiurare il ripetersi di simili tragedie.
Il Presidente Fontana ha risposto con un’espressione di profonda solidarietà, sottolineando l’impegno concreto della Regione Lombardia nel fornire supporto immediato alle popolazioni colpite.
Ha assicurato un’azione coordinata con le autorità nazionali per accelerare l’iter del riconoscimento dello stato di calamità naturale, condizione imprescindibile per l’accesso a risorse finanziarie destinate alla ricostruzione e alla ripresa economica.
L’incontro si è concluso con la promessa di un monitoraggio costante della situazione e la garanzia di un dialogo aperto e continuo con i sindaci, al fine di affrontare le sfide future con maggiore preparazione ed efficacia.
La nota congiunta dei primi cittadini, nel ringraziare il Presidente per la sua presenza, ha sottolineato l’importanza di una risposta unitaria e tempestiva per alleviare le sofferenze delle comunità colpite e ricostruire un futuro più sicuro e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -