venerdì 26 Settembre 2025
19.5 C
Rome

Ama e Roma Capitale proteggono Castelporziano: un modello di sostenibilità.

Nell’ambito di una collaborazione sinergica con Roma Capitale, Ama S.

p.
A.
ha implementato un piano operativo dedicato volto a preservare l’integrità ambientale e l’immagine di pregio della Tenuta di Castelporziano.
L’evento, che ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha celebrato il congiungimento di iniziative estive a sostegno di persone con disabilità e anziani, sottolineando un impegno condiviso verso l’inclusione sociale e il benessere della comunità.
L’intervento di Ama non si è limitato a un mero riordino post-evento, ma ha rappresentato un’applicazione concreta di principi di sostenibilità e responsabilità ambientale.
Un team di otto operatori specializzati, supportato da sei veicoli attrezzati – tra cui vasche idrauliche, spazzatrici e mezzi specifici per la gestione di rifiuti ingombranti – ha garantito un servizio di pulizia capillare e mirato.

Elemento distintivo dell’azione di Ama è stata l’installazione di un’area ecologica mobile, configurata come un vero e proprio hub per la raccolta differenziata.
Questa soluzione, dotata di ecobox e bidoncini, ha agevolato i partecipanti a separare i rifiuti prodotti, incentivando comportamenti eco-compatibili.

Il servizio non si è fermato alla raccolta, ma ha compreso l’intero ciclo di gestione: trasporto dei materiali differenziati e loro successivo invio alle filiere di riciclo e recupero, a testimonianza di un approccio olistico alla sostenibilità.

L’impegno di Ama si estenderà anche al giorno successivo all’evento, con ulteriori interventi di rifinitura e consolidamento del decoro ambientale in tutta l’area della Tenuta.

Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come la gestione dei rifiuti e la tutela del patrimonio naturale possano coesistere e rafforzarsi reciprocamente, contribuendo a un futuro più verde e inclusivo per la città di Roma e per le sue comunità.

La collaborazione tra enti pubblici e aziende specializzate si configura come un modello replicabile per la salvaguardia del territorio e la promozione di un’economia circolare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -