giovedì 16 Ottobre 2025
9.1 C
Perugia

Inner Wheel dona sistema Paxman: aiuto concreto per pazienti oncologici

Un gesto di concreta solidarietà ha arricchito l’offerta di supporto ai pazienti oncologici dell’ospedale Alto Tevere di Città di Castello.

L’Inner Wheel Club locale ha donato un innovativo sistema di raffreddamento per la cute, integrato nel casco Paxman Scalp Cooler, destinato a mitigare uno degli effetti collaterali più debilitanti delle terapie chemioterapiche: l’alopecia.

La cerimonia di consegna, svoltasi in presenza di figure chiave dell’istituzione sanitaria e del club Inner Wheel, ha segnato un momento significativo per la comunità locale e per i pazienti che intraprendono un percorso di cura complesso.
Silvio Pasqui, Direttore del presidio ospedaliero, Michele Montedoro, responsabile del reparto di Oncologia Medica degli ospedali dell’emergenza Usl Umbria 1, e Luisa Felici Faloci, Past President dell’Inner Wheel di Città di Castello, hanno partecipato all’evento, testimoniando l’impegno congiunto tra istituzioni sanitarie e associazioni di volontariato.

Alessandra Gasperini, membro del Club che aveva già dimostrato la propria sensibilità con una donazione simile nel 2023, ha sottolineato la volontà di offrire un aiuto tangibile e duraturo.
L’introduzione di questo sistema di raffreddamento rappresenta un avanzamento significativo nell’assistenza offerta ai pazienti.

L’ospedale Alto Tevere è stato il primo in Umbria a beneficiare di un dispositivo simile, ricevuto inizialmente come dono privato nel marzo 2022.
Il Paxman Scalp Cooler agisce riducendo il flusso sanguigno al cuoio capelluto durante la somministrazione della chemioterapia, minimizzando l’impatto dei farmaci sui follicoli piliferi.
L’alopecia indotta dalla chemioterapia è una sfida che va ben oltre la mera perdita di capelli.
Rappresenta una perdita di identità, un elemento che incide profondamente sull’autostima e sul benessere psicologico, soprattutto per le giovani donne che affrontano un momento di fragilità e incertezza.
La possibilità di preservare i capelli durante il trattamento oncologico può significare un importante sostegno emotivo, un piccolo ma prezioso aiuto nel percorso di guarigione.

Questa donazione, dunque, si configura come un investimento nel benessere complessivo dei pazienti, un gesto di umanità che va oltre la cura medica, mirando a sostenere il morale e la dignità di chi lotta contro la malattia.
L’Inner Wheel Club ha dimostrato ancora una volta il proprio ruolo attivo nella comunità, affiancandosi alle strutture sanitarie per offrire un supporto concreto e mirato, contribuendo a rendere il percorso di cura meno gravoso e più umano.
L’iniziativa testimonia un profondo senso di responsabilità sociale e l’importanza di un approccio olistico nella gestione delle malattie oncologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -