venerdì 26 Settembre 2025
4.1 C
Aosta

Trouveur Valdotèn: nasce la *Boîte à Musique*, un archivio digitale unico.

Dopo oltre mezzo secolo di attività, i Trouveur Valdotèn inaugurano un’inedita finestra sul loro universo culturale: la *Boîte à Musique*, un archivio digitale ambizioso che raccoglie e rende accessibile un tesoro di memorie, saperi e tradizioni.
L’evento di presentazione, aperto al pubblico e ad accesso gratuito, si terrà martedì 30 settembre alle ore 20:30 presso la sala spettacoli di Plus, ad Aosta, con il patrocinio del Consiglio regionale e l’organizzazione dell’associazione culturale L’Orage.
La *Boîte à Musique* non si configura semplicemente come un repository di dati, ma come una vera e propria piattaforma interattiva, progettata per preservare e diffondere la ricchezza del patrimonio musicale valdoteniano.

All’interno, convivono materiali eterogenei: approfondimenti didattici pensati per le nuove generazioni, documenti d’archivio che ripercorrono la storia del gruppo e dell’ethos culturale che lo anima, una galleria fotografica che testimonia l’evoluzione del gruppo nel tempo e le connessioni con il territorio, registrazioni audio e video che catturano l’energia dei concerti e dei laboratori.

Un elemento distintivo della piattaforma è la sezione dedicata agli strumenti musicali tradizionali, custodi silenziosi di un sapere antico e prezioso.

Questi strumenti, accuratamente conservati dalla famiglia Boniface, rappresentano un legame tangibile con le radici culturali della Valle d’Aosta, offrendo uno sguardo privilegiato sulle tecniche costruttive e sull’uso di questi manufatti unici.

Durante la serata di presentazione, verrà illustrata la struttura e le funzionalità della *Boîte à Musique*, con una dimostrazione pratica di alcune sezioni e un anticipo delle future implementazioni previste.

Si tratta di un progetto in continua evoluzione, che si arricchirà nel tempo grazie al contributo di ricercatori, musicisti e appassionati.

A seguire, un concerto dei Trouveur Valdotèn riproporrà alcuni dei loro brani più significativi, mentre una visita guidata alla collezione di strumenti musicali offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con questo patrimonio immateriale, simbolo dell’identità culturale valdoteniana.
L’iniziativa si propone di rafforzare il legame tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro, in un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale locale e di promozione della sua diffusione a livello nazionale e internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -