venerdì 26 Settembre 2025
18.4 C
Genova

Liguria, arrivate 8.000 dosi anti-VRS: nuova campagna per i più piccoli.

La Liguria si prepara ad affrontare la prossima stagione respiratoria con un’importante novità: l’arrivo di 8.000 dosi di vaccino contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
A partire dal primo ottobre, si avvierà una nuova campagna regionale di immunizzazione, un intervento strategico volto a ridurre significativamente l’impatto di un patogeno che, pur presente a tutte le età, rappresenta una seria minaccia per i bambini al di sotto dell’anno di vita, aumentando il rischio di bronchiolite, polmonite e altre complicanze respiratorie potenzialmente gravi.
L’approccio della Regione Liguria si caratterizza per un’organizzazione articolata e un sistema sanitario regionale reattivo, orientato a proteggere le fasce di popolazione più vulnerabili.

Nel corso del 2024, sono già state somministrate 4.900 dosi, distribuite in modo strategico attraverso una rete di punti di somministrazione: i punti nascita ospedalieri (51%), i pediatri di libera scelta (35%) e gli ambulatori di igiene e sanità pubblica (14%).

Questa distribuzione capillare, resa possibile da una sinergia operativa tra strutture ospedaliere, pediatri territoriali e servizi sanitari pubblici, ha contribuito a garantire una copertura immunitaria significativa, proteggendo migliaia di neonati e bambini.
L’Assessore Regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, ha sottolineato come la continuità dell’impegno regionale si traduca in una concreta azione a favore dei più piccoli.
L’esperienza acquisita lo scorso anno ha evidenziato l’efficacia di un modello integrato, che combina la competenza specialistica degli ospedali con la prossimità e la conoscenza del territorio garantite dai pediatri.

Questa collaborazione, unita a una logistica efficiente, permette di offrire un servizio di vaccinazione accessibile e capillare a tutta la popolazione.
Un ruolo di primo piano in questa iniziativa è stato svolto dall’Istituto Giannina Gaslini, che ha coinvolto attivamente tutti e sei i suoi punti nascita, raggiungendo un tasso di adesione complessivo dell’85%.
L’Istituto ha somministrato 1.336 dosi di vaccino ai neonati, con una distribuzione geografica mirata tra la sede principale di Genova e le neonatologie del Gaslini diffuso, una rete di punti nascita dislocati sul territorio regionale.

Inoltre, sono stati vaccinati 116 bambini tra i 6 e i 24 mesi, identificati come soggetti fragili, per ampliare la protezione anche alla fascia pediatrica più esposta a complicanze.

La nuova campagna rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente piano, con l’obiettivo di ottimizzare ulteriormente la copertura vaccinale e di raggiungere anche le famiglie che potrebbero aver incontrato difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari in passato.

In questo senso, la Regione Liguria intende rafforzare la comunicazione e l’informazione, fornendo indicazioni chiare e precise sulle modalità di accesso alla vaccinazione e sui benefici per la salute dei bambini.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di prevenzione e controllo delle malattie respiratorie, con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini e di ridurre il carico assistenziale sul sistema sanitario regionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -