venerdì 26 Settembre 2025
22.2 C
Comune di Bari

Meteo Italia: Instabilità e Temporali in Arrivo per Settembre

Andamento Meteorologico sull’Italia: Un’Analisi Dettagliata per la Fine di SettembreL’evoluzione del tempo sull’Italia nei prossimi giorni sarà influenzata da un sistema di correnti atlantiche in grado di generare un quadro sinottico complesso, con dinamiche contrastanti tra le diverse aree peninsulari.
L’instabilità, innescata da masse d’aria umide provenienti dall’Oceano Atlantico, si manifesterà con precipitazioni e temporali, alternandosi a fasi di miglioramento.

Sabato 27 Settembre: Un’onda di instabilità, innescata da un fronte freddo in discesa dai settori occidentali, si propaga verso est.

Al Nord, la giornata sarà caratterizzata da un progressivo aumento della copertura nuvolosa, con deboli piogge che interesseranno le zone orientali in serata e durante la notte.
Le temperature risulteranno fresche, con massime intorno ai 18-20°C.
Al Centro, il tempo peggiora gradualmente sulle regioni adriatiche, dove si verificheranno rovesci intensi e temporali, mentre altrove il cielo rimarrà in parte sereno.
Al Sud, l’instabilità si intensifica dal pomeriggio, con piogge e temporali sulla Sicilia e la Calabria.
Nubi irregolari interesseranno il resto della regione.
Domenica 28 Settembre: La situazione meteorologica si fa ulteriormente complessa.

Al Nord, la giornata sarà generalmente stabile, con prevalenza di cielo sereno, ad eccezione del Nordest, dove persisteranno piogge residue mattutine.
Al Centro, i fenomeni saranno intensi e concentrati sulle regioni adriatiche, in particolare Abruzzo e Molise, con rischio di allagamenti.

Sulle regioni tirreniche, il cielo sarà coperto da nubi irregolari.

Al Sud, l’instabilità sarà marcata, con rovesci e temporali diffusi, soprattutto in Puglia, mentre altrove si alterneranno schiarite e piovaschi.
L’alta pressione, sebbene debole, tenterà di contenere l’avanzata delle perturbazioni, ma non riuscirà a scongiurare completamente l’instabilità.
Lunedì 29 Settembre: La perturbazione principale si allontana, ma l’atmosfera rimarrà carica di umidità.

Al Nord, si assicura una tregua con tempo asciutto e cieli sereni o poco nuvolosi.

Al Centro, la giornata trascorrerà con tempo asciutto, ma con una copertura nuvolosa irregolare che impedirà la completa trasparenza del cielo.
Le temperature saranno miti, favorendo una piacevole sensazione di tepore.

Al Sud, il quadro sinottico sarà caratterizzato da un cielo molto nuvoloso, con possibilità di precipitazioni isolate sui settori ionici della penisola.
I venti saranno deboli, contribuendo a creare condizioni di stabilità atmosferica.
Si prevede un graduale miglioramento nel corso della settimana successiva, con il ritorno di condizioni più stabili e soleggiate su gran parte del territorio nazionale.

La formazione di nebbie mattutine nelle zone interne, soprattutto nelle valli, non è da escludere.
La variabilità termica giornaliera, dovuta alla presenza di umidità residua, potrebbe rendere le temperature più fresche durante la notte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -