venerdì 26 Settembre 2025
9.2 C
Torino

Cheese 2024: Record di Sostenibilità e Differenziata al 92,27%

Cheese 2024 ha ridefinito gli standard di sostenibilità ambientale, consolidando un percorso virtuoso iniziato quindici anni fa grazie all’impegno congiunto del Comune di Bra e Slow Food.

L’edizione conclusasi il 22 settembre ha registrato un traguardo eccezionale nella gestione dei rifiuti, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 92,27% delle 86,4 tonnellate generate durante l’evento.
Questo dato non solo supera il già lodevole risultato del 2023 (92,16%), ma testimonia un’evoluzione costante verso un modello di gestione dei rifiuti sempre più efficiente e responsabile.

La composizione della raccolta differenziata rivela un’attenzione meticolosa alla separazione dei materiali: 18 tonnellate di carta, quasi 7 di plastica, oltre 4 di vetro, un notevole quantitativo di 50 tonnellate di organico (che rappresentano il 57,66% del totale) e ulteriori contributi da 140 chilogrammi di alluminio recuperato da lattine e 280 litri di olio vegetale.
Questo approccio granulare, che considera ogni tipologia di rifiuto, è cruciale per massimizzare il recupero di risorse e minimizzare l’impatto ambientale.
Il successo di Cheese non è frutto del caso, ma il risultato di un’efficace sinergia tra istituzioni, operatori economici, volontari e cittadini.

Il progetto “Presidi del rifiuto”, promosso dalla Città di Bra in collaborazione con numerose associazioni di volontariato e realtà sportive locali, ha svolto un ruolo determinante nell’educazione e nell’orientamento dei visitatori verso pratiche di differenziazione corrette.

L’impegno dei “Presidi” si traduce in un’azione diretta sul campo, fornendo supporto e informazione in tempo reale.

La gestione operativa della raccolta e la pulizia dell’area espositiva sono state affidate a Str (Società Trattamento Rifiuti), che ha preso il posto della precedente ditta Sea, dichiarata fallita.

La transizione è stata gestita in modo da non interrompere il servizio essenziale di raccolta domiciliare, garantendo la continuità del servizio per la comunità.

Il sindaco Gianni Fogliato e l’assessora all’Ambiente Francesca Amato sottolineano con chiarezza che risultati di questa portata sono possibili solo attraverso un impegno collettivo e un senso di responsabilità condivisa.

La differenziata non è solo un obbligo normativo, ma un atto di amore verso l’ambiente, un investimento nel futuro della città e un’eredità preziosa da lasciare alle generazioni future.

Questa filosofia, che pone la sostenibilità al centro dell’evento, consolida la reputazione di Cheese come un modello di eccellenza nel campo della gestione ambientale e un esempio da seguire per altre manifestazioni internazionali.
Il trend inarrestabile verso la riduzione dei rifiuti indifferenziabili – scesi al 7,73% nel 2025 – testimonia un impegno costante e una visione a lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -