venerdì 26 Settembre 2025
17 C
Bologna

BOoks a Bologna: il libro d’artista tra arte, mercato e nuove generazioni

Dal 26 al 28 settembre, il MAMbo di Bologna si configura come fulcro di un’importante riflessione sul libro d’arte e d’artista con l’edizione 2024 di BOoks – Bologna Art Books Festival.

La manifestazione, promossa da Danilo Montanari Editore in sinergia con il museo, emerge come un’evoluzione significativa nel panorama culturale italiano, erede di due esperienze pregne di significato: Artelibro (Bologna, 2003-2014) e Flat (Torino, 2017-2019).

BOoks non si propone come una mera fiera, ma come un crogiolo di idee e un punto di incontro strategico tra artisti, editori indipendenti, collezionisti e un pubblico appassionato.

L’iniziativa, curata da Danilo Montanari e Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo, si pone l’ambizioso obiettivo di ridefinire il ruolo del libro d’artista nell’era contemporanea.

Superando la tradizionale dicotomia tra spazio espositivo e mercato, BOoks mira a facilitare un dialogo diretto e profondo tra le diverse figure coinvolte nel processo creativo e distributivo.
La Sala delle Ciminiere del museo, quest’anno, ospita 37 espositori, un mosaico di realtà editoriali e librarie nazionali e internazionali, testimonianza della vitalità e della complessità del settore.
L’edizione 2024 è particolarmente ricca di contenuti e omaggi a figure chiave che hanno segnato il percorso dell’arte e della cultura a Bologna e non solo.

Un focus significativo è dedicato a Mario Diacono, figura poliedrica che ha animato la scena artistica bolognese tra il 1977 e il 1979, con un’attenzione particolare al suo intenso sodalizio con Claudio Parmiggiani, un legame che ha profondamente influenzato l’estetica dell’epoca.

La memoria di Franco Guerzoni, artista modenese strettamente legato alla Galleria Studio G7, viene ripercorsa attraverso una selezione di opere e pubblicazioni che ne testimoniano la ricerca innovativa.
In occasione del centenario della nascita, si celebra Mario Giacomelli, figura imprescindibile della fotografia italiana, con un’esposizione che ripercorre la sua produzione libraria e la sua attività tipografica.

Infine, un omaggio a Gianni Emilio-Simonetti, artista, scrittore e saggista, esponente di spicco del situazionismo e attivo nel movimento Fluxus, ne illumina il contributo intellettuale e artistico.

Una novità rilevante di quest’anno è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, una piattaforma per promuovere le nuove generazioni di autrici e autori, incentivando la sperimentazione e l’innovazione nel campo del libro d’artista.
Questa iniziativa sottolinea l’impegno di BOoks nel favorire la trasmissione del sapere e nel sostenere il futuro dell’arte libraria, aprendo nuove prospettive e consolidando il ruolo del festival come punto di riferimento imprescindibile per il collezionismo, la ricerca e la promozione del libro d’artista.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -