sabato 27 Settembre 2025
19 C
Genova

Genova si tinge di Disability Pride: diritti, inclusione e valorizzazione.

Oggi, Genova si tinge dei colori vibranti del Disability Pride, la terza edizione di un evento che trascende la semplice celebrazione per diventare un vero e proprio manifesto di diritti, inclusione e valorizzazione delle persone con disabilità.

Promosso con fervore dalla community Genova Solving For All e supportato dal Disability Pride Network, l’iniziativa vede il sostegno concreto di Regione Liguria, Comune di Genova e Università, testimoniando un impegno istituzionale volto a costruire una società più equa e accessibile.

L’importanza di questo giorno si fa ancora più significativa alla luce della recente presentazione della riforma delle politiche per la disabilità, un passo avanti cruciale verso un sistema di supporto più efficace e innovativo.
Come sottolinea l’assessore regionale alla sanità, Nicolò, questa riforma introduce strumenti inediti per l’assistenza socio-sanitaria, sottolineando come eventi come il Disability Pride siano catalizzatori fondamentali per elevare la consapevolezza su temi vitali come l’accessibilità universale e il riconoscimento integrale dei diritti.

Non si tratta solo di abbattere barriere fisiche, ma di demolire pregiudizi e stereotipi che ancora ostacolano la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita sociale, economica e culturale.
L’assessora comunale al Welfare, Cristina Lodi, esprime un profondo apprezzamento per l’impegno dei promotori e anticipa un’attenzione particolare per l’edizione del 2026, auspicando una collaborazione sinergica tra istituzioni, organizzazioni del terzo settore e famiglie.

L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema sociale dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie abilità o dalla natura della disabilità – essa sia fisica, psichica o sensoriale – possa sentirsi non solo tollerato, ma autenticamente accolto e valorizzato.
Questa visione si allinea perfettamente con la riforma in atto delle politiche sociali a livello governativo, che mira a consolidare e potenziare le risorse esistenti, proiettandole verso un futuro che metta al centro il progetto di vita individualizzato, intercettando bisogni emergenti e promuovendo l’esercizio dei diritti fondamentali.

La disabilità non è un deficit, ma una diversa modalità di essere, un contributo unico e prezioso alla ricchezza della comunità.

Riconoscere e coltivare questa diversità significa costruire una società più resiliente, creativa e inclusiva.

L’iniziativa culminerà con una passeggiata simbolica nel centro città, guidata dalla sindaca, un gesto concreto per abbattere le barriere ancora presenti e per rafforzare l’impegno collettivo verso un futuro di pari opportunità.
La presenza della disability manager del Comune di Genova, Cristina Bellingeri, testimonia l’attenzione specifica che l’amministrazione riserva a questa delicata e prioritaria area di intervento.
L’auspicio è che questa giornata si traduca in un impulso continuo verso politiche concrete e azioni concrete, a favore di una società veramente accessibile e inclusiva per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -