sabato 27 Settembre 2025
9.8 C
Torino

Piemonte, 87,7 milioni per riqualificare le strade provinciali

Un investimento strategico di 87,7 milioni di euro, destinato alla riqualificazione del patrimonio infrastrutturale viario piemontese, rappresenta un tassello fondamentale di un piano nazionale di ampio respiro.
L’erogazione, proveniente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si inserisce nel “Piano Straordinario per le Province”, un’iniziativa di portata nazionale che ha mobilitato risorse per un totale superiore al miliardo di euro.

Questo impegno finanziario, come evidenziato dal Ministero, risponde a un’urgente necessità di adeguamento della rete stradale provinciale, un sistema cruciale per la mobilità, l’economia e la sicurezza del territorio.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, riflette una consapevolezza diffusa della fragilità e dell’obsolescenza di molte infrastrutture viarie, spesso gravate da decenni di sotto-investimenti e dall’impatto di eventi meteorologici estremi.

La rete stradale provinciale, infatti, non è semplicemente un insieme di percorsi, ma un elemento vitale per la connessione tra centri abitati, aree produttive e territori marginali, essenziale per il trasporto di merci, persone e servizi.
La Regione Piemonte, dopo aver ricevuto l’assegnazione ministeriale, ha proceduto a una redistribuzione dei fondi tra le province, tenendo conto delle specifiche esigenze e delle priorità individuate a livello locale.

La provincia di Torino, in quanto capoluogo e area densamente popolata, ha ricevuto un contributo significativo di 29 milioni di euro, destinato a interventi mirati su arterie vitali per la viabilità urbana e interprovinciale.
La provincia di Cuneo, con la sua complessa orografia e la forte vocazione agricola, ha ottenuto 19 milioni di euro, indirizzati a migliorare la sicurezza e la resilienza delle strade di montagna e delle vie di comunicazione con le aree rurali.
Anche le province di Alessandria, Asti, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Biella hanno ricevuto finanziamenti mirati, rispettivamente di 11, 6,7, 5,8, 5,7 e 4,7 milioni di euro.
Questi interventi non si limitano alla semplice manutenzione ordinaria, ma includono anche lavori di ammodernamento, adeguamento alla normativa di sicurezza, miglioramento della mobilità sostenibile e rafforzamento della resilienza ai cambiamenti climatici.

Si prevede, inoltre, l’implementazione di sistemi di monitoraggio e gestione intelligente del traffico, per ottimizzare i flussi veicolari e ridurre l’impatto ambientale.

La riqualificazione del patrimonio stradale rappresenta dunque un investimento a lungo termine, volto a promuovere lo sviluppo economico, sociale e ambientale del Piemonte, garantendo una mobilità sicura, efficiente e sostenibile per tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -