sabato 27 Settembre 2025
11.2 C
Torino

Valdieri onorata: la Medaglia d’Oro Mauriziana, un riconoscimento storico.

La comunità di Valdieri, piccolo scrigno incastonato nel cuore della valle Gesso, in provincia di Cuneo, celebra un evento di profonda importanza storica e simbolica: l’attribuzione della Medaglia d’Oro Mauriziana dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, la massima onorificenza che un ente locale possa ricevere dagli ordini dinastici sabaudi.
La cerimonia, solenne ed emozionante, si è tenuta presso l’aula magna della Pontificia Università Lateranense a Roma, alla presenza del sindaco Guido Giordana e dell’intera giunta comunale, testimoni di un riconoscimento che trascende i confini territoriali.
La Medaglia d’Oro Mauriziana, emanata sotto l’egida di Emanuele Filiberto di Savoia e del Gran Cancelliere Johannes Niederhauser, rappresenta un tributo alla resilienza, alla coesione sociale e all’identità culturale di Valdieri.
L’onorificenza, intrisa di storia e tradizione, evoca l’eredità sabauda, richiamando valori di coraggio, lealtà e impegno civile che hanno caratterizzato il regno e il suo retaggio.
L’evento ha visto la partecipazione di illustri personalità, testimoniando l’ampiezza e l’impatto della celebrazione.
Tra gli insigniti di questa edizione del Capitolo Generale spiccano figure di spicco come la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, emblema di eccellenza musicale italiana, l’astronauta Paolo Nespoli, ambasciatore dell’ingegno e dell’esplorazione umana, e l’atleta paralimpico Manuel Bortuzzo, esempio di determinazione e superamento delle avversità.

Questo riconoscimento giunge in un contesto segnato da recenti eventi e dibattiti che hanno coinvolto la comunità di Valdieri.

La decisione, assunta un anno addietro, di conferire la cittadinanza onoraria a Emanuele Filiberto di Savoia, e la successiva visita al memoriale della Divisione Cuneense, hanno suscitato reazioni contrastanti, evidenziando tensioni e diverse prospettive all’interno del consiglio comunale.
Al di là delle controversie, la Medaglia d’Oro Mauriziana rappresenta un’opportunità per Valdieri di riflettere sulla propria identità, sul proprio ruolo nel contesto nazionale e sulla propria capacità di affrontare le sfide del futuro, conservando al contempo il legame con le proprie radici storiche e culturali.
Si tratta di un momento di riscoperta del senso di appartenenza, un’occasione per rinsaldare i legami tra i cittadini e per proiettare Valdieri verso un futuro di crescita e prosperità, onorando il significato profondo dell’onorificenza ricevuta.
Il riconoscimento, infatti, non è solo un premio al passato, ma un incoraggiamento a perseverare nei valori che hanno plasmato la comunità e a costruire un futuro ancora più ricco di significato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -