cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Roma, tornano i parchi sicuri: cittadini in azione

Riconquistare la vivibilità e la sicurezza degli spazi verdi e dei quartieri di Roma Capitale rappresenta un imperativo amministrativo che non ammette zone grigie, aree marginali o scuse dilatorie.

L’abbandono progressivo di questi luoghi, assiduamente frequentati da famiglie, anziani, bambini e giovani, ha generato un senso di insicurezza diffusa e un degrado tangibile, fenomeni che minano la qualità della vita e l’identità della nostra città.

La recente iniziativa civica presso il Parco del Pineto, promossa da Azione Roma in collaborazione con numerosi cittadini e volontari, ha voluto riaffermare questo principio fondamentale.
L’azione, che ha combinato un’operazione di pulizia del parco con un flash mob simbolico davanti alla Casa del Parco, attualmente inaccessibile, ha messo in luce l’urgenza di riattivare presidi culturali e sociali che fungano da fulcro di aggregazione e di controllo del territorio.

La chiusura della Casa del Parco, una biblioteca comunale, è emblematica di un vuoto che l’amministrazione deve colmare con priorità assoluta.

La campagna “Roma Parchi Sicuri”, sostenuta da una mozione approvata all’unanimità in Campidoglio, incarna l’impegno concreto di Azione per il recupero di questi spazi vitali.

La richiesta di un’illuminazione adeguata, di un decoro urbano curato e di una presenza costante della Polizia Municipale non è un mero auspicio, ma una necessità dettata dai recenti eventi e da un quadro generale di crescente preoccupazione.

La cronaca cittadina testimonia, quotidianamente, la fragilità di un sistema di sicurezza insufficiente.

Pur accogliendo positivamente l’iniziativa “100 Parchi per Roma”, promossa dall’amministrazione comunale, è imprescindibile un cambio di passo, un’accelerazione degli interventi.
Le risorse già stanziate – 500.000 euro ottenuti grazie a un emendamento di Azione nel Consiglio regionale – devono essere destinate con tempestività a progetti mirati e monitorati, che portino risultati concreti.

Non si tratta solo di installare telecamere di sorveglianza, ma di creare un sistema integrato di sicurezza che coinvolga la comunità, le forze dell’ordine e le istituzioni.

È fondamentale che la riqualificazione dei parchi e dei quartieri non sia percepita come un’azione isolata, ma come parte di un progetto più ampio di rigenerazione urbana che miri a restituire a Roma Capitale il suo ruolo di città accogliente, sicura e vivibile, un luogo dove ogni cittadino possa sentirsi a casa, libero di godere degli spazi pubblici senza paura.

Questo richiede un approccio proattivo, una visione lungimirante e una collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti, per trasformare l’emergenza in un’opportunità di crescita e di rinascita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap