domenica 28 Settembre 2025
17.5 C
Perugia

Noto a Foligno: Rinnovamento e Sicurezza per la Sanità Folignate

Una Visione Integrata per la Sanità Folignate: Il sopralluogo del Direttore Generale Noto e le Prospettive FutureIl Direttore Generale dell’Azienda Usl Umbria 2, Roberto Noto, ha recentemente condotto un’approfondita visita al presidio ospedaliero “San Giovanni Battista” di Foligno e ai servizi territoriali afferenti, un’iniziativa volta a delineare una strategia di potenziamento e innovazione per l’intera area.

La giornata, ricca di incontri e verifiche, ha coinvolto un ampio spettro di professionisti sanitari, dai medici specialisti agli operatori sociosanitari, passando per infermieri, assistenti sociali e rappresentanti dei servizi di salute mentale (CSM) e dipendenze (SERD).
L’ispezione ha previsto un esame dettagliato dei reparti cruciali, dal pronto soccorso, con un volume di accesso che in alcuni periodi supera i 200 accessi giornalieri, alle unità di cardiologia (Utic), nefrologia e dialisi, angiologia, urologia, ortopedia e ai percorsi di chirurgia ambulatoriale.

L’obiettivo era quello di valutare l’efficacia delle attività in atto, identificare aree di miglioramento e raccogliere suggerimenti per investimenti mirati all’ammodernamento delle attrezzature e all’incremento del personale.
In particolare, è stato annunciato un importante aggiornamento del centro dialisi, con la sostituzione degli impianti per garantire standard qualitativi elevati e sicurezza ottimale.
Un focus significativo è stato dedicato alla sicurezza degli operatori sanitari, un tema cruciale nell’attuale contesto.
L’azienda ha annunciato l’implementazione di nuove misure, tra cui l’installazione di telecamere di sorveglianza nel pronto soccorso e l’attivazione di un servizio di vigilanza notturna con personale dedicato.

È previsto anche il potenziamento dello sportello psicologico per gli operatori esposti a violenza fisica o verbale, unitamente a un percorso formativo continuo volto a prevenire e gestire situazioni di rischio.
La visita ha offerto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i responsabili dei servizi territoriali, nel consultorio di Foligno, per analizzare le sfide quotidiane e sviluppare strategie condivise.
Un’attenzione particolare è stata rivolta all’Adi (Assistenza Domiciliare Integrata), riconosciuta come un pilastro fondamentale per fornire cure mediche, infermieristiche e riabilitative direttamente a domicilio delle persone più vulnerabili, riducendo la pressione sulle strutture ospedaliere.
L’impegno dell’azienda non si è limitato all’ambito ospedaliero, ma si è esteso ai centri diurni socio riabilitativi, dove sono state apprezzate le progettualità di cura e presa in carico degli ospiti con disabilità, grazie all’impegno di educatori qualificati.
Parallelamente, è in corso un importante intervento di miglioramento sismico, realizzato con tecniche innovative che consentono di garantire la massima sicurezza senza compromettere l’operatività del presidio.

La visita di Foligno rappresenta solo il primo atto di un piano più ampio, con l’azienda che ha annunciato ulteriori incontri nei presidi ospedalieri e nei distretti della Usl Umbria 2, in linea con il piano dei fabbisogni autorizzato dalla Regione Umbria e con la riorganizzazione della rete ospedaliera in corso di definizione.

L’obiettivo primario è quello di valorizzare la realtà ospedaliera folignate, rafforzandone il ruolo strategico nel sistema sanitario regionale e garantendo servizi di eccellenza per la comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -