domenica 28 Settembre 2025
15 C
Trieste

Friuli Venezia Giulia: più alloggi per studenti, un’occasione da cogliere.

Il Friuli Venezia Giulia si candida a diventare un polo attrattivo per studenti universitari, grazie a un’iniziativa strategica che mira a incrementare significativamente l’offerta di alloggi a prezzi accessibili.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e con un finanziamento complessivo di 1,2 miliardi di euro, ha lanciato il bando “Housing” per la creazione di nuovi posti letto a costo calmierato.
Le richieste pervenute nella regione ammontano a 1.144 posti, distribuite tra le sedi universitarie di Gorizia (129 posti), Trieste (470 posti) e Udine (545 posti), a testimonianza di una forte risposta dal territorio.

Il bando, ancora aperto a nuove candidature, si inserisce in un quadro nazionale caratterizzato da un’enorme richiesta: sono state presentate istanze per ben 60.300 posti letto in tutta Italia, evidenziando l’urgente necessità di rispondere al crescente disagio abitativo degli studenti.

L’implementazione del bando ha visto la collaborazione tra il MUR e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che ha fornito supporto tecnico e gestionale per garantire l’efficienza e la trasparenza del processo.

Questa iniziativa non si configura semplicemente come un investimento in infrastrutture, ma come una misura di profonda equità sociale e un pilastro fondamentale per il diritto allo studio.

La Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato come l’aumento dell’offerta di alloggi a prezzi accessibili rafforzi l’attrattività del sistema universitario italiano, contrastando la fuga di cervelli e garantendo che il talento non venga frustrato da barriere economiche.
L’impegno concreto del Friuli Venezia Giulia, con la sua risposta positiva al bando, testimonia una visione a lungo termine per il futuro dell’istruzione superiore e la competitività del paese nel panorama internazionale.
L’iniziativa mira a creare un ambiente più inclusivo e stimolante per gli studenti, promuovendo la mobilità, l’integrazione e la crescita intellettuale, e contribuendo così a formare le nuove generazioni di professionisti e leader del futuro.

L’investimento in alloggi studenteschi rappresenta, in definitiva, un investimento nel capitale umano del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -