domenica 28 Settembre 2025
15.1 C
Ancona

Ancona pronta al Mondiale di Vela Platu 25: sport e turismo

Ancona si appresta ad accogliere un evento di portata internazionale: il Campionato Mondiale di vela nella classe Platu 25, un’occasione imperdibile per gli appassionati e un volano per l’economia locale.

L’evento, ospitato presso la suggestiva Marina Dorica e organizzato dalla Sef Stamura Ancona, vedrà la convergenza di circa duecento atleti, dirigenti sportivi e accompagnatori provenienti da sei nazioni – Italia, Grecia, Lituania, Francia, Germania e Canada – a partire da domenica 28 settembre.

Il cuore della competizione si svilupperà tra mercoledì 1° e sabato 4 ottobre, con una serie di prove giornaliere, generalmente due o tre, culminando nella cerimonia di premiazione del pomeriggio di sabato.

Ventidue imbarcazioni si sfideranno in una prova di abilità, strategia e resilienza, sfruttando le condizioni del mare Adriatico.

La competizione ad Ancona assume una risonanza particolare considerando il successo ottenuto dagli equipaggi italiani nell’edizione precedente, tenutasi ad Atene.

In quell’occasione, l’Euz II di Francesco Lanera, proveniente dal Circolo Velico Bari, si distinse conquistando il primo posto, seguito da Fandango, timonato dal senigalliese Marco Angiolini, e dal romano Bonaventura, guidato da Edoardo Barni e Domenico Tulli del Reale Circolo Tevere Remo.
Il fatto che tutte e tre le imbarcazioni premiate ad Atene siano presenti ad Ancona promette uno spettacolo di altissimo livello e una rinnovata sfida per la conquista del titolo mondiale.

L’importanza dell’evento si riflette anche nella forte rappresentanza marchigiana.

Oltre al già citato Fandango, saranno in acqua Uka Uka Ya Man, gestito da Gianni Giombi dell’Assonautica, Ursa Minor, guidata da Lorenzo Bertini della Sef Stamura, Ecclevi del Circolo Nautico Sanbenedettese e Irritabile, imbarcazione della Sef Stamura con a bordo i fratelli Giuseppe e Paolo Mascino e altri giovani velisti locali.
Queste imbarcazioni incarnano la vitalità del movimento velistico regionale e la capacità di formare talenti promettenti.
Durante la presentazione ufficiale, il vicesindaco e assessore allo sport, Giovanni Zinni, ha sottolineato il valore sociale dello sport, in particolare della vela, come motore di aggregazione e promozione del territorio.
Ha espresso gratitudine alla Sef Stamura e a Marina Dorica per l’impegno costante a offrire eventi sportivi di alto livello, in grado di attirare appassionati e generare un impatto positivo sul turismo locale.
Francesco Flamini, presidente della Sef Stamura Ancona, ha ripercorso la storia e il ruolo chiave della società nel panorama velistico italiano, evidenziando come questo Mondiale rappresenti una pietra miliare frutto di anni di dedizione e della volontà di sviluppare e sostenere giovani talenti, come testimonia l’esempio di Medea Falcioni, campione di vela.
L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche una vetrina per Ancona e le Marche, capace di promuovere il territorio a livello internazionale e di rafforzare l’identità locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -