domenica 28 Settembre 2025
13.9 C
Ancona

PNRR: Boom di richieste per alloggi studenteschi nelle Marche

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta rimodellando il panorama dell’istruzione superiore in Italia, con un focus primario sull’accesso all’alloggio per studenti universitari.
Nelle Marche, questa ambiziosa iniziativa si concretizza attraverso il bando Housing, che ha suscitato un’inattesa ondata di interesse, con richieste per la creazione di 1.728 nuovi posti letto a tariffe agevolate.
La distribuzione geografica delle candidature evidenzia una concentrazione significativa nel capoluogo Ancona (886 posti letto), seguita da Ascoli Piceno (274), Macerata (320) e Pesaro e Urbino (248), riflettendo probabilmente le specifiche esigenze abitative di ciascuna sede universitaria.

L’iniziativa, finanziata con uno stanziamento complessivo di 1,2 miliardi di euro a livello nazionale, mira a colmare una lacuna strutturale che da tempo affligge il sistema universitario italiano: la difficoltà per molti studenti di trovare alloggi dignitosi e accessibili vicino ai luoghi di studio.
Questo problema non solo impatta negativamente sulla loro performance accademica, ma può anche rappresentare un ostacolo insormontabile per studenti provenienti da contesti economicamente svantaggiati, perpetuando disuguaglianze sociali.
Il bando Housing, tuttavia, è solo un tassello di una strategia più ampia e complessa, orchestrata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che si prefigge di rafforzare la residenzialità universitaria come pilastro fondamentale del diritto allo studio.

A supporto del MUR nella gestione del bando, si è resa disponibile l’esperienza e le competenze di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), sottolineando l’importanza di una collaborazione pubblico-privato per affrontare sfide di tale portata.
La Ministra Anna Maria Bernini ha sottolineato come questo investimento strategico non sia semplicemente una misura di welfare sociale, ma un vero e proprio investimento nel futuro del Paese, volto a promuovere l’eccellenza accademica e a garantire pari opportunità per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro condizione economica.
L’attrattività del sistema universitario italiano, secondo la Ministra, passa inevitabilmente dalla capacità di offrire servizi di supporto adeguati, tra cui un alloggio sicuro e conveniente.

Oltre al bando Housing del PNRR, la legge 338/2000 continua a rappresentare un importante strumento di finanziamento per la realizzazione di nuove strutture universitarie e la riqualificazione di quelle esistenti, prevedendo un cofinanziamento ministeriale fino al 75% dei costi complessivi.

Nelle Marche, questo finanziamento ha già permesso la creazione di 520 nuovi posti letto, con un investimento di quasi 58 milioni di euro.

A livello nazionale, il V Bando della legge 338/2000 ha cofinanziato un ulteriore migliaio di posti letto, con un impegno finanziario di oltre 800 milioni di euro, testimoniando la continuità e l’importanza di questa politica di supporto alla residenzialità universitaria.
L’entusiasmo e la risposta positiva delle Marche, in particolare, rappresentano un segnale incoraggiante per il futuro del sistema universitario italiano e la sua capacità di rispondere alle esigenze degli studenti del XXI secolo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -