cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Frecciarossa Puglia-Roma: ripristinato il collegamento, ma con modifiche.

La rete ferroviaria nazionale si arricchisce di un nuovo capitolo nella sua storia di connessioni e miglioramenti, con la ripresa del servizio Frecciarossa tra la Puglia e Roma, dopo una temporanea sospensione iniziata a metà settembre.
Questo ritorno al collegamento diretto è un diretto risultato degli ingenti investimenti e delle opere di potenziamento infrastrutturale condotte da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) nell’ambito del più ampio progetto di sviluppo della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari.
Il ritorno dei Frecciarossa segna un passo avanti significativo, ma è accompagnato da una fase transitoria.
A partire dal 28 settembre, infatti, si renderà necessaria una sospensione temporanea del Frecciargento Roma Termini-Lecce (partenza ore 8:05) e del Frecciarossa Lecce-Roma Termini (partenza ore 12:46), necessaria per consentire ulteriori verifiche e ottimizzazioni connesse all’implementazione del nuovo sistema.

Parallelamente, i treni Intercity 703 e 704 subiranno delle modifiche operative, con la sostituzione del servizio ferroviario con autobus tra Caserta e Bari Centrale, al fine di minimizzare l’impatto sulla mobilità regionale.

L’intervento complessivo, che ha impegnato risorse economiche per circa 430 milioni di euro, ha trascendentato la semplice manutenzione.

Si tratta di una profonda riqualificazione della dorsale ferroviaria, che ha visto la realizzazione di un nuovo tratto di linea strategico tra Cancello e Frasso Telesino.

Questo sviluppo, unito alla creazione di una nuova località di servizio di diramazione dei treni nel segmento Caserta-Cancello, è gestito ora da un avanzato Apparato Centrale Computerizzato Multistazione.

Questa tecnologia all’avanguardia promette di elevare significativamente gli standard di regolarità e affidabilità della circolazione ferroviaria, riducendo al minimo i ritardi e ottimizzando i flussi di passeggeri e merci.

Le opere non si sono limitate all’infrastruttura lineare.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla sicurezza e alla durabilità delle opere d’arte, con interventi di manutenzione straordinaria e impermeabilizzazione su numerosi ponti che costeggiano il territorio tra Benevento e Foggia.

Questi lavori sono cruciali per garantire la continuità e la resilienza della linea, proteggendola dagli agenti atmosferici e assicurando un servizio sicuro ed efficiente nel lungo termine.

L’obiettivo è quello di creare una rete ferroviaria moderna, competitiva e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze di una mobilità sempre più esigente e di contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio.

Il ripristino e il continuo miglioramento di questa arteria ferroviaria rappresenta un investimento nel futuro delle comunità che essa serve, rafforzando il legame tra Puglia e il resto d’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap