martedì 30 Settembre 2025
12.8 C
Perugia

Umbria, 22 milioni per strade: Salvini rilancia infrastrutture.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente stanziato un significativo finanziamento di 22.005.611,10 euro destinato alla regione Umbria, nell’ambito di un più ampio piano nazionale di interventi per la riqualificazione e il potenziamento delle infrastrutture stradali provinciali.

Questo investimento, parte di un pacchetto complessivo di oltre un miliardo di euro distribuito su tutto il territorio nazionale, riflette un impegno concreto del Governo a modernizzare e rendere più sicura la rete stradale italiana, cruciale per lo sviluppo economico e la connettività tra le diverse aree del Paese.

L’allocazione di queste risorse, fortemente sostenuta dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si basa su un’attenta analisi delle reali necessità infrastrutturali delle province umbre, che si sono accumulate nel corso degli anni a causa dell’usura del manto stradale, dell’inadeguatezza delle opere di sostegno, dell’evoluzione dei parametri di sicurezza e della crescente domanda di mobilità.

La ripartizione specifica dei fondi tra le province umbre è stata definita tenendo conto della diversa complessità e criticità delle rispettive reti stradali provinciali.
La provincia di Perugia riceverà un contributo di 16.444.936,25 euro, destinato a interventi mirati su tratti stradali particolarmente sensibili e ad alto traffico.
La provincia di Terni, con un finanziamento di 5.560.674,85 euro, vedrà realizzati progetti di miglioramento della sicurezza e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle proprie infrastrutture.
Questi investimenti non si limitano alla mera riparazione del manto stradale.
L’obiettivo è quello di realizzare una vera e propria riqualificazione, che comprenda anche interventi di adeguamento sismico, miglioramento della segnaletica, installazione di sistemi di monitoraggio del traffico e ottimizzazione dei percorsi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.

Si punta a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, promuovendo la mobilità dolce e incentivando l’utilizzo di materiali eco-compatibili.

L’iniziativa si inserisce in una visione strategica più ampia, volta a promuovere la coesione territoriale, ridurre i divari infrastrutturali tra le diverse regioni e rafforzare la competitività del sistema Paese.

La modernizzazione delle infrastrutture stradali provinciali rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo economico locale, la creazione di nuovi posti di lavoro e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini umbri.

Il Ministero monitorerà costantemente l’andamento dei lavori, garantendo la massima trasparenza e l’efficace utilizzo delle risorse pubbliche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -