lunedì 29 Settembre 2025
22.1 C
Catanzaro

Reddito di Merito: Occhiuto contro lo spopolamento in Calabria.

La sfida demografica e lo spopolamento rappresentano una delle priorità assolute per la Calabria, regione che vede disperdersi i propri talenti verso centri universitari nazionali e internazionali.
In questo contesto, il presidente uscente Roberto Occhiuto propone un intervento mirato, il “Reddito di Merito”, con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno e di promuovere lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione del capitale umano giovanile.
L’iniziativa, presentata come risposta concreta a un problema sentito dalle famiglie calabresi, si articola nell’erogazione di un contributo economico mensile di 500 euro ai diplomati residenti che intendano proseguire gli studi presso le università regionali.

L’importo, pensato come un incentivo all’investimento nel futuro della propria terra, mira a compensare le barriere economiche che spesso spingono i giovani a migrare per accedere all’istruzione superiore.
Il provvedimento si fonda su una profonda analisi delle dinamiche migratorie e delle loro conseguenze sulla regione.

I dati AlmaLaurea evidenziano un divario preoccupante: solo il 40% degli studenti calabresi che scelgono di studiare fuori regione vi rimane a lavorare, mentre il 60% di chi studia in Calabria decide di rimanere, contribuendo così alla crescita economica e sociale del territorio.
Questo dato suggerisce che la scelta dell’università, in particolare quella regionale, agisce come un fattore determinante per la permanenza dei giovani in Calabria.

Il “Reddito di Merito” non è concepito come un sussidio passivo, ma come un investimento strategico nel capitale umano.

Il criterio della media minima di 27, introdotto come condizione per l’accesso al contributo, sottolinea l’importanza del merito e dell’impegno nello studio.

Questo requisito mira a selezionare studenti motivati e capaci di eccellere nel loro percorso accademico, garantendo che il contributo sia destinato a chi dimostra un reale interesse per la crescita personale e professionale.
L’iniziativa si inserisce in una più ampia visione di sviluppo regionale che punta a creare opportunità concrete per i giovani calabresi, incentivando la permanenza nel territorio e promuovendo la creazione di competenze specializzate.
Il “Reddito di Merito” rappresenta un segnale forte dell’impegno della Regione Calabria a sostenere i propri giovani, offrendo loro un futuro di opportunità e contribuendo a invertire la tendenza dello spopolamento, rafforzando così il tessuto sociale ed economico della regione.
Il provvedimento è dunque un tassello cruciale di una strategia più ampia volta a restituire alla Calabria il suo futuro, fatto di giovani talenti e opportunità di crescita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -