giovedì 2 Ottobre 2025
11.8 C
Piemonte

Vespa: Icona Italiana, Viaggio tra Storia e Rinascita.

Un’icona pulsante, ben più di un veicolo: la Vespa, simbolo tangibile dell’ingegno italiano e motore di un’inaspettata ripresa economica nel pieno del secondo dopoguerra.

Confindustria Cuneo celebra questo straordinario patrimonio industriale, offrendo al pubblico un’immersione nel suo percorso evolutivo.

L’evento, in programma il 4 e il 5 ottobre dalle 9 alle 18 presso il parco Amilcare Merlo, nella sede di Confindustria, presenterà una collezione eccezionale di 29 Vespa originali, testimonianze viventi di un’epoca che ha profondamente trasformato la mobilità e il costume italiano.
L’esposizione, realizzata con il patrocinio della Camera di Commercio di Cuneo e in stretta collaborazione con il Vespa Club Cuneo e Ruote d’Epoca di Cherasco, si configura come un’occasione imperdibile per appassionati e non.
La Vespa non è soltanto un mezzo di trasporto, ma una narrazione densa di significati.

La sua genesi affonda le radici nella necessità di ricostruire un Paese devastato, di creare un veicolo accessibile, efficiente e capace di incarnare un ottimismo ritrovato.
Più che un progetto ingegneristico, la Vespa rappresentò un vero e proprio atto di fede nel futuro, un manifesto di rinascita che si diffuse rapidamente in tutto il mondo, esportando un’immagine di italianità sinonimo di creatività, design innovativo e pragmatismo.

L’evento si inserisce in un percorso espositivo più ampio intrapreso da Confindustria Cuneo, dedicato a figure e mezzi che hanno contribuito a plasmare l’identità industriale e culturale del territorio.
Precedenti iniziative hanno reso omaggio alla mitica Le 175cc, emblema di una generazione di motociclisti, alla figura di Vincenzo Lancia, visionario imprenditore che ha saputo coniugare ingegneria avanzata ed estetica raffinata, e al mondo dei cinquantini, le due ruote che hanno reso la mobilità accessibile a tutti, alimentando la voglia di indipendenza e di scoperta.
L’esposizione delle Vespa, in particolare, offre l’opportunità di ripercorrere l’evoluzione del design, dei materiali e delle tecnologie impiegate, mettendo in luce come questo veicolo si sia costantemente adattato alle esigenze del tempo, mantenendo intatto il suo fascino intramontabile.

Non solo: l’evento mira a stimolare la riflessione sul ruolo dell’industria culturale nel promuovere l’immagine del Made in Italy nel mondo, valorizzando il patrimonio industriale come strumento di sviluppo economico e sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -