lunedì 29 Settembre 2025
9.2 C
Torino

Parejo trionfa al Concorso Pittaluga: talento spagnolo al vertice.

La 57ª edizione del prestigioso Concorso Internazionale di Chitarra Classica Michele Pittaluga, tenutosi ad Alessandria sotto l’abile direzione artistica di Marco Tamayo, ha consacrato il talento dello spagnolo Ausias Parejo, culminando in una serata di eccezionale livello musicale.
Parejo, già apprezzato nelle passate edizioni con un terzo posto nel 2024 e un secondo nel 2023, ha finalmente conquistato il primo premio, suggellando un percorso di crescita e maturazione artistica che lo ha visto progressivamente affermarsi nel panorama internazionale della chitarra classica.

La competizione, caratterizzata da un’atmosfera di profonda concentrazione e rispetto reciproco tra i concorrenti, ha visto contendersi il podio anche la talentuosa tedesca Catalina Pires e il virtuoso cinese Fan Shilong.
La giuria, composta da esperti di fama mondiale, ha avuto il compito arduo di distinguere tra tre interpreti di altissimo calibro, riconoscendo in Parejo una sensibilità musicale e una tecnica esecutiva particolarmente raffinate, in grado di emozionare e coinvolgere un pubblico entusiasta, testimoniato da una sala gremita in cui molti spettatori hanno preferito rimanere in piedi per non perdere neanche un istante di questa memorabile performance.

Come sottolinea Marcello Pittaluga, figlio del fondatore del concorso, Michele, e insieme alla sorella Micaela anima pulsante dell’evento, il risultato riflette un giudizio unanime e condiviso da tutti i presenti.

Parallelamente alla sezione principale, si è svolta la settima edizione del Concorso Junior, dedicata ai giovani talenti della chitarra classica.
Anche in questa categoria, il livello della competizione è stato notevolmente elevato, con l’undicenne Wenan Huang (Cina) che si è distinto per la sua maturità artistica e la sua notevole capacità interpretativa, aggiudicandosi il primo posto e il prestigioso Premio Innerwheel, un riconoscimento speciale dedicato alla più giovane concorrente tra le sezioni Senior e Junior.
Il podio Junior è stato completato da Miro Domazet (Croazia) con il secondo posto, Leonardo Mirkovic (Croazia) con il terzo e Sien Zhang (Cina) con il quarto.
Il concorso Pittaluga non rappresenta solo un palcoscenico per giovani musicisti, ma anche un vero e proprio motore di crescita culturale per Alessandria.
Come ha evidenziato il sindaco Giorgio Abonante, l’evento costituisce una pagina importante nella storia culturale della città, un progetto in continua evoluzione che guarda al futuro, proiettando Alessandria nel panorama internazionale della musica classica e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio musicale italiano.

Il concorso, nato dalla visione e dalla passione di Michele Pittaluga, continua a portare avanti il suo spirito innovatore, promuovendo l’eccellenza musicale e contribuendo alla formazione di nuovi talenti che arricchiranno il futuro della chitarra classica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -