domenica 28 Settembre 2025
17 C
Torino

Torino, città della Memoria: il ritorno di Libera nel 2026

Torino si appresta ad accogliere un evento di profonda valenza civile e morale: la 31esima Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera – Contro le mafie, che si terrà il 21 marzo 2026.
L’annuncio, condiviso dal Sindaco Stefano Lo Russo, infonde orgoglio e sottolinea l’importanza di questo appuntamento per la città e la sua comunità.
Questa edizione assume un significato particolare, segnando il ritorno a Torino, vent’anni dopo il 2006, in un momento cruciale per la riflessione sul fenomeno mafioso e sul suo impatto sulla società.
La Giornata non è un mero rituale commemorativo, ma un’occasione per riaffermare l’urgenza di una lotta continua e plurale contro l’illegalità.
La sfida è complessa e richiede un impegno capillare, che trascenda le istituzioni e coinvolga attivamente scuole, ambienti lavorativi, quartieri e associazioni.

Costruire una cultura della legalità autentica e diffusa non è una questione di leggi o di repressione, ma di educazione, di consapevolezza e di partecipazione democratica.
È un processo lento e paziente, che implica la capacità di riconoscere i segni della criminalità organizzata, di denunciare le sue radici e di promuovere modelli di comportamento etici e responsabili.

Il 21 marzo 2026, coincidente con l’inizio della primavera, vedrà la lettura solenne dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, un elenco doloroso che ci ricorda la necessità di verità e giustizia, pilastri fondamentali per la costruzione di un futuro in cui la legalità non sia un’illusione, ma una realtà concreta.
Ospitare la Giornata della Memoria rappresenta un onore per Torino, e coincide con la celebrazione del trentennale di Libera, un’associazione che da anni si batte con coraggio e determinazione contro le mafie.

L’evento offrirà un’opportunità unica per incontrare i familiari delle vittime, ascoltare le loro storie e rafforzare il nostro impegno collettivo nella lotta alla criminalità organizzata.
Saranno momenti di intensa emozione, ma anche di ispirazione e di speranza, perché la memoria delle vittime è la nostra bussola per un futuro più giusto e più sicuro.
La Giornata della Memoria, quindi, non è solo un ricordo del passato, ma un investimento nel futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -