lunedì 29 Settembre 2025
12.3 C
Bologna

Armani, un trofeo per ricordare: trionfo EA7 Milano in Supercoppa.

Un tributo a Giorgio Armani, un’eredità celebrata sul parquet.
L’EA7 Emporio Armani Milano trionfa nella Supercoppa 2025, imponendosi su Brescia con un netto 90-76, un successo intriso di commozione e gratitudine.
La vittoria, dedicata al suo fondatore, scomparso a settembre, rappresenta un momento di conforto e orgoglio per la famiglia Armani e per l’intera azienda, un piccolo ma significativo gesto in un periodo di profondo lutto.
Coach Messina, a testimonianza del legame indissolubile tra la squadra e il suo patron, esprime la gioia di poter dedicare questo trofeo a Leo Dell’Orco, alla famiglia e a tutti coloro che contribuiscono a sostenere il club.

L’assenza fisica dei membri della famiglia Armani durante la cerimonia di premiazione non deve essere interpretata come mancanza di partecipazione, bensì come segno di un impegno imprescindibile durante la settimana della moda, un evento cruciale per celebrare i 50 anni di un’icona del Made in Italy a Brera.

Si tratta del sedicesimo titolo conquistato dall’Olimpia Milano sotto la proprietà Armani, il primo a coronare la sua assenza, un ulteriore capitolo di una storia di successi che risuona attraverso i decenni.
La vittoria in Supercoppa replica il trionfo dell’anno precedente a Bologna, consolidando il primato nazionale con il sesto titolo complessivo.

Tuttavia, la gioia del successo è temperata dalla consapevolezza di dover affrontare sfide imminenti.
Il calendario è già denso di impegni Eurolega, con una doppia trasferta cruciale a Belgrado contro Stella Rossa e Partizan.
L’attesa di Guduric, reduce dalla partecipazione all’Europeo con la Serbia e inizialmente preservato per la Supercoppa, genera speranza nel staff tecnico.

La sua integrazione negli allenamenti, inizialmente in forma individuale, prelude al suo reinserimento nel gruppo, un elemento chiave per affrontare la complessità del percorso europeo.

L’esperienza della scorsa stagione, segnata da un rendimento altalenante nonostante un promettente inizio in Supercoppa, ha lasciato un’eredità di insegnamenti preziosi.

Messina sottolinea l’importanza di coltivare la continuità e l’equilibrio, elementi imprescindibili per navigare le acque agitate dell’Eurolega.
La ricchezza di talento all’interno della squadra impone una gestione oculata del minutaggio e un’elevata dose di coesione, qualità che consentiranno a ogni giocatore di essere pronto a rispondere alle esigenze del momento.
L’umiltà e la capacità di adattamento saranno i pilastri su cui costruire una stagione di successo.
La capacità di gestire la pressione e di esprimere il proprio potenziale in ogni partita sarà determinante per aspirare a risultati di eccellenza.
Quinn Ellis, l’ultimo arrivato da Trento e protagonista indiscusso della manifestazione, con il riconoscimento di MVP, condivide l’entusiasmo per la vittoria e la fiducia nel potenziale della squadra.

L’innalzamento del livello difensivo mostrato durante la ripresa della partita contro Brescia testimonia la determinazione e la capacità di adattamento del gruppo.

Il futuro si presenta ricco di promesse, un percorso intriso di storia, passione e l’impegno costante verso l’eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -