mercoledì 1 Ottobre 2025
11.4 C
Liguria

Spezia, crollo a Venezia: espulsioni, polemiche e crisi profonda.

La spirale negativa del club ligure Spezia si fa sempre più inesorabile, culminando in una pesante sconfitta per 2-0 sul campo del Venezia e relegando la squadra ai margini più oscuri della classifica di Serie B.

La partita, fin dal suo avvio, è stata segnata da un evento controverso che ha profondamente condizionato l’andamento del match.

Al settimo minuto, l’espulsione di Vignali, determinata dall’arbitro Fabbri a seguito di una revisione VAR, ha gettato un’ombra di polemica sull’incontro.

L’intervento, giudicato dall’arbitro meritevole di sanzione, ha scatenato la veemente protesta dello Spezia, che ha lamentato un precedente fallo non sanzionato a Soleri, elemento cruciale che avrebbe alterato la dinamica dell’azione sfociata nell’espulsione.

Costretto a giocare in inferiorità numerica per gran parte della partita, lo Spezia ha visto il Venezia approfittare della situazione.
La gestione tattica di D’Angelo, percepita come eccessivamente rigida, non ha visto cambi immediati per tentare di ripensare l’approccio di gioco.
Soleri, costretto a ricoprire un ruolo di baricentro inusuale per le sue caratteristiche di attaccante, involontariamente ha causato un fallo che ha portato al rigore trasformato da Adorante al trentesimo minuto.
La speranza di un possibile riscatto, incarnata da Esposito e la sua pericolosa punizione, si è spenta presto.
La ripresa del secondo tempo ha visto Korac sigillare definitivamente il risultato al cinquantesimo quarto minuto, sancendo la frustrazione dello Spezia.

Un ulteriore episodio ha contribuito a rendere la serata ancora più amara.
Il VAR è intervenuto per correggere un precedente errore dell’arbitro, annullando un rigore concesso al Venezia per un contatto di Hristov su Busio, risultato inesistente alla luce della revisione.

Lo Spezia, con un magro bottino di soli due punti raccolti in cinque incontri, si trova ad affrontare un momento di profonda crisi.
La panchina di D’Angelo, sempre più al centro dell’attenzione, è a rischio, e le prossime sfide contro Reggiana e Palermo rappresentano un banco di prova cruciale per cercare risposte e invertire la rotta in un campionato che si preannuncia sempre più impegnativo.

La resilienza e la capacità di adattamento, qualità imprescindibili per affrontare una competizione di questo livello, sembrano al momento carenti, alimentando l’incertezza sul futuro del club ligure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -