lunedì 29 Settembre 2025
13.3 C
Rome

Soccorso in Montagna: Giovane Ferita sul Circeo, Intervento dell’Aeronautica

Nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, un drammatico episodio ha richiesto un intervento complesso e delicato da parte dei soccorritori, mettendo in luce la fragilità umana di fronte alla potenza della natura e la necessità di una preparazione meticolosa per l’escursionismo in montagna.

Un elicottero dell’Aeronautica Militare, decollato dalla base di Pratica di Mare, ha dovuto essere impiegato per recuperare una giovane donna di 21 anni, rimasta vittima di un incidente lungo la parete rocciosa della direttissima sul Monte Circeo.
La giovane, originaria di Bassiano (Latina), durante una discesa, ha perso l’equilibrio, subendo un trauma agli arti inferiori che l’ha resa incapace di proseguire autonomamente il percorso.
Fortunatamente, il suo compagno di escursione, un ragazzo di 23 anni residente a Latina, non ha riportato ferite.
La situazione, resa più complessa dalle condizioni di luce serale e dalla conformazione impervia del territorio, ha reso immediatamente evidente la necessità di un intervento specializzato.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) del Lazio, coordinando le operazioni, ha attivato il supporto aereo, riconoscendo che un’evacuazione terrestre sarebbe stata eccessivamente rischiosa e potenzialmente dannosa per la giovane escursionista.

Una squadra di tecnici del Cnsas, in stretta collaborazione con i Vigili del Fuoco, si è mobilitata rapidamente, raggiungendo i due giovani a piedi.
La loro azione tempestiva si è concentrata sulla stabilizzazione della ragazza, garantendo la gestione del dolore e prevenendo ulteriori complicazioni dovute alla posizione precaria.
L’individuazione di un punto di appoggio idoneo per l’operazione di verricello è stata cruciale per il successo del recupero aereo.
L’utilizzo del verricello, una tecnica complessa che richiede elevata precisione e coordinamento, ha permesso di portare in sicurezza la giovane a bordo dell’elicottero, evitando ulteriori traumi.

Una volta completata l’evacuazione, la squadra di terra del Soccorso Alpino ha scortato il compagno illeso fino al punto di partenza, assicurandogli un ritorno sicuro.

Questo episodio sottolinea l’importanza della consapevolezza dei rischi legati all’escursionismo in montagna, della preparazione fisica e tecnica adeguata, dell’equipaggiamento di sicurezza e della comunicazione efficace.
Inoltre, evidenzia il ruolo fondamentale delle squadre di soccorso specializzate, che operano con professionalità e dedizione per proteggere la vita delle persone che amano la montagna.

L’episodio rimarrà un monito sulla necessità di rispettare la natura e di essere sempre preparati ad affrontare le sfide che essa presenta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -