Il Centro me.
dea di Alessandria ha concluso un’iniziativa di ampio respiro volta a decostruire le dinamiche della violenza di genere, culminata con la campagna di sensibilizzazione #Save – Sensibilization Against ViolEnce.
Questo progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri (Dipartimento per le Pari Opportunità) in collaborazione con la Regione Piemonte, ha rappresentato un’esperienza formativa e culturale di significativa portata nel corso dell’anno scolastico 2024-2025.
L’approccio metodologico adottato ha previsto un percorso parallelo e mirato, pensato per studenti e docenti di sei istituti scolastici di diverso ordine e grado (primarie, secondarie di primo e secondo grado), coinvolgendo diciassette classi e un nucleo di circa trecento quarant’adolescenti e oltre novanta insegnanti.
Questa strutturazione duale ha permesso di affrontare il tema da prospettive diverse, promuovendo una comprensione a 360 gradi delle cause, delle conseguenze e delle possibili strategie di prevenzione della violenza contro le donne.
Un elemento di rottura e di innovazione nella realizzazione del progetto è stata la partecipazione attiva di AlterEgo, un’associazione all’avanguardia nel contrasto alla violenza di genere, che ha introdotto un focus essenziale: l’impegno degli uomini nella prevenzione e nella decostruzione di stereotipi e modelli comportamentali dannosi.
Questa collaborazione ha esteso il raggio d’azione del progetto, mirando a promuovere una cultura del rispetto e dell’equità che coinvolga attivamente tutti i membri della comunità.
L’Avis di Casale ha inoltre supportato l’iniziativa, testimoniando l’importanza di un impegno civico condiviso.
L’offerta formativa si è articolata in diverse attività creative e coinvolgenti.
Sono state proposte performance teatrali che hanno stimolato la riflessione e l’empatia, e un innovativo “game” didattico pensato per rendere l’apprendimento più accessibile e stimolante.
Si è rinnovata la proficua collaborazione con Fuoricampo Film, un collettivo di filmmaker torinesi, che ha contribuito a tradurre le esperienze e le riflessioni generate dal progetto in linguaggio audiovisivo.
In particolare, gli alunni della scuola primaria Verne di Casale hanno partecipato a un laboratorio interattivo basato su storie a bivi, in cui, posti di fronte a scenari quotidiani potenzialmente problematici, sono stati invitati a esplorare le proprie emozioni e a valutare le possibili reazioni.
Il risultato tangibile di questo percorso è il video #Save – The Game, un’opera ibrida che fonde elementi di reportage e finzione, rappresentando un videogioco “giocato” durante le attività in classe, ma non interattivo per l’osservatore esterno.
Il video è disponibile sul canale YouTube di me.
dea e offre uno sguardo privilegiato sull’esperienza dei bambini.
L’istituto Leardi, sempre di Casale, ha curato con professionalità le riprese video di una performance teatrale complessa, realizzata dagli studenti dei licei Eco di Alessandria e Balbo-Lanza di Casale.
Questo materiale, in procinto di essere pubblicato nelle prossime settimane, potrebbe anche dare vita a una prima rappresentazione teatrale, amplificando ulteriormente la portata dell’iniziativa e offrendo al pubblico un’occasione unica di riflessione.
L’intero progetto #Save testimonia l’importanza di un approccio multidisciplinare e partecipativo per affrontare una sfida sociale complessa come la violenza di genere, lasciando intravedere un futuro in cui il rispetto e l’equità siano valori condivisi e attivamente promossi.