giovedì 2 Ottobre 2025
14.1 C
Napoli

Torre del Greco: Festa del Mare, tra arte, cultura e memoria.

Torre del Greco celebra il suo legame indissolubile con il mare: due giorni di arte, cultura e memoriaTorre del Greco si appresta a immergersi in un’esperienza unica, due giorni dedicati alla sua anima più profonda: il mare.

La Festa del Mare, un evento promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella e curata dall’assessorato alle politiche del mare con il contributo della consigliera Carmela Pomposo, si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre, offrendo un ricco programma di eventi che esplorano le molteplici sfaccettature del rapporto tra la città e il suo elemento vitale.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di Crown Production e sotto la direzione artistica di Luigi Ferrone, non si limita a una celebrazione folkloristica, ma si propone come un percorso di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni marinare, un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura che hanno plasmato l’identità della comunità torreese.

Dalle antiche tecniche di estrazione e lavorazione del corallo rosso, risorsa preziosa che ha caratterizzato l’economia locale per secoli, alle suggestioni evocate dalla potente flotta borbonica che solcava le acque del Mediterraneo, fino alle drammatiche manifestazioni vulcaniche del Vesuvio che hanno segnato la storia della regione, la Festa del Mare si configura come un omaggio a un patrimonio complesso e affascinante.
Il primo giorno si aprirà con un’esibizione dell’istituto Nautico Cristoforo Colombo, che offrirà un laboratorio galleggiante interattivo, “Corradino Ciampa”, permettendo al pubblico di conoscere da vicino gli strumenti tecnici utilizzati in nautica.
La serata si animerà negli spazi recuperati degli ex molini Marzoli, un luogo simbolo della trasformazione industriale della città, con un programma variegato che vedrà protagonisti gli studenti dell’istituto Degni, impegnati in laboratori creativi di incisione, oreficeria, pittura e una sfilata di moda che esalterà il legame tra l’artigianato locale e l’innovazione contemporanea.

La conduzione della prima serata sarà affidata all’attrice Cristina Donadio, nota al grande pubblico per il suo ruolo nella serie televisiva “Gomorra”, mentre l’ospite d’eccezione sarà l’attore e musicista Ernesto Lama, che intratterrà il pubblico con un mix di ironia, musica popolare e performance artistiche, accompagnato dal maestro Aniello Palomba.
Lo spettacolo proseguirà con un concerto di musica mediterranea con l’orchestra Mediterranè, arricchito dalla partecipazione dei solisti Luisa Ieluzzi e Danilo Notaro, provenienti dal prestigioso Teatro San Carlo.

La magia e la meraviglia saranno protagoniste dello spettacolo “A me gli occhi”, con il mago Aniello Ferrone, mentre il tenore Alessandro Scotto Di Luzio si distinguerà con un concerto di musica di ampio respiro, spaziando dalla lirica ai classici napoletani, fino alle celebri colonne sonore del cinema.

La seconda serata, condotta nuovamente da Ernesto Lama, offrirà un percorso altrettanto ricco e coinvolgente.
Oltre alle esibizioni degli studenti dell’istituto Degni e della World Academy Dance, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare solisti e corpi di ballo del tango, mentre il cantante Patrick e l’ospite d’eccezza Vincenzo De Lucia, artista poliedrico noto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive, daranno ulteriore colore alla serata.
Gran finale con performance di étoile internazionali provenienti dai più importanti teatri del mondo: il Mariinsky, l’opera di Roma e il San Carlo di Napoli.

La Festa del Mare di Torre del Greco si configura quindi come un evento di portata nazionale, un’occasione unica per celebrare la bellezza del mare, la ricchezza della cultura locale e la memoria di una comunità che ha saputo conservare e valorizzare il proprio patrimonio attraverso il tempo.

Un omaggio a Torre del Greco, città di mare, arte e tradizione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -