cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Soccorso in montagna: Vigili del Fuoco salvano cane intrappolato

Alle prime ore del mattino, quando la luce tenue dell’alba cominciava a lambire le pendici del Monte Kumeta, a Piana degli Albanesi, una squadra specializzata del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, unità SAF (Speleologo Alpino e Fenicotteri), è stata allertata per un intervento di soccorso particolarmente delicato.
La chiamata era arrivata il giorno precedente, quando un esemplare canino, di razza non specificata, si era inavvertitamente ritrovato intrappolato in una zona scoscesa e impervia della montagna.
La difficoltà dell’intervento era subito evidente: la conformazione del terreno, caratterizzata da un anfratto profondo e da pareti rocciose a forte pendenza, rendeva impossibile qualsiasi tentativo di recupero da parte del proprietario o di passanti.
La situazione, aggravata dalla potenziale instabilità del versante, richiedeva l’intervento di personale altamente qualificato e attrezzature specialistiche.

La squadra SAF avanzato, esperta in operazioni in ambiente alpino e speleologico, è stata mobilitata immediatamente.
La pianificazione dell’intervento, condotta in stretta collaborazione con il coordinamento centrale del Comando, ha preso in considerazione diversi fattori cruciali: l’analisi accurata del rischio ambientale, la valutazione delle condizioni fisiche dell’animale, e la definizione del percorso di accesso e di recupero più sicuro ed efficiente.

Al sorgere del sole, i soccorritori, equipaggiati con corde, imbracature, martelli da arrampicata e sistemi di comunicazione, si sono introdotti nell’area impervia.

Il loro compito era duplice: garantire la sicurezza della squadra e, contemporaneamente, raggiungere il cane e riportarlo in salvo.

La discesa, lenta e metodica, ha richiesto una profonda competenza tecnica e una notevole dose di pazienza.

Una volta raggiunto l’animale, i soccorritori lo hanno stabilizzato e preparato per la risalita.

L’operazione di recupero, condotta con la massima cautela, ha visto l’utilizzo di tecniche avanzate di arrampicata e di sollevamento.

Il cane, visibilmente provato ma illeso, è stato infine riportato in superficie e consegnato al proprietario, profondamente grato per l’intervento tempestivo e professionale dei Vigili del Fuoco.

L’episodio sottolinea ancora una volta l’importanza delle squadre specializzate SAF, capaci di operare in contesti estremi e di fornire un servizio essenziale alla comunità, coniugando competenza, coraggio e umanità.
L’esperienza evidenzia, inoltre, la necessità di una maggiore sensibilizzazione sui rischi legati alla frequentazione di aree montane e l’importanza di adottare comportamenti responsabili per prevenire incidenti e proteggere la fauna selvatica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap