lunedì 29 Settembre 2025
18.4 C
Perugia

Assisi: Fonte d’Acqua, Gesto di Accoglienza e Sostenibilità

Ad Assisi, custode di spiritualità e patrimonio UNESCO, si inaugura un gesto concreto di accoglienza e responsabilità ambientale: una fonte urbana di acqua potabile refrigerata, disponibile in versione liscia e frizzante, strategicamente posizionata nei pressi della Basilica di San Francesco.
Questa innovativa infrastruttura, più che una semplice erogazione di acqua, rappresenta un simbolo di un impegno civico volto a migliorare la qualità della vita dei residenti e a valorizzare l’esperienza dei numerosi visitatori, in un’ottica di turismo sostenibile.
L’iniziativa, un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privata, nasce dalla visione del Rotary Club locale, con il supporto imprescindibile del Comune di Assisi e di Umbra Acque.

Il progetto “Sorella Acqua” si configura come risposta tangibile alle esigenze di un territorio che si prepara ad accogliere, nei prossimi anni, un flusso significativo di pellegrini e turisti, stimolato in particolare dal Giubileo e dalle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco nel 2026.

L’ubicazione, all’ingresso del parcheggio Giovanni Paolo II, garantisce un accesso facilitato al cuore storico della città, intercettando un flusso costante di persone.
La cerimonia inaugurale, a cui hanno partecipato figure istituzionali di spicco come il Sindaco Valter Stoppini, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, e rappresentanti del Rotary Club e di Umbra Acque, ha sancito l’importanza di questa iniziativa come elemento distintivo dell’identità assisiana.

L’impianto, al di là della sua funzione primaria, si propone come un punto di riferimento culturale, un’alternativa consapevole all’utilizzo di bottiglie di plastica, contribuendo significativamente alla riduzione dell’impronta ambientale della città.
Il Sindaco Stoppini ha sottolineato come questa sia un’ulteriore dimostrazione dell’impegno del Comune nel fornire servizi innovativi e sostenibili, rafforzando l’immagine di Assisi come città accogliente e attenta alla salvaguardia del territorio.
La Presidente Proietti ha, a sua volta, evidenziato la profonda coerenza del progetto con i valori fondamentali del Cantico delle Creature di San Francesco, un inno alla bellezza e alla sacralità della natura.

L’acqua, elemento essenziale per la vita, viene qui offerta come dono prezioso, un invito alla riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente e sulla necessità di adottare comportamenti più responsabili.
Questa fonte, dunque, non è solo una risorsa pratica, ma anche un monito a riscoprire un’etica del dono e della custodia del creato, in linea con la spiritualità francescana.
Essa rappresenta un esempio concreto di come la tradizione e l’innovazione possano convergere per promuovere un futuro più sostenibile e armonioso per la comunità assisiana e per tutti i suoi visitatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -