lunedì 29 Settembre 2025
21.3 C
Genova

Page JSI: Sinergia Italia-Arabia per la sicurezza delle infrastrutture.

La crescente complessità delle minacce globali e la necessità impellente di garantire la continuità operativa di infrastrutture vitali hanno portato alla nascita di Page JSI Company, una joint venture che incarna la sinergia tra l’eccellenza italiana e la visione strategica saudita.
Questa partnership, formalizzata in concomitanza con il Seafuture, l’importante vetrina internazionale delle tecnologie marittime dedicate alla sicurezza, consolida ulteriormente i legami economici e tecnologici tra Italia e Arabia Saudita.

Page JSI nasce dall’unione di Page Europa, divisione del gruppo Maticmind, leader nella sicurezza delle infrastrutture critiche con sede a Roma, e Jana Marine Services Company, parte del prestigioso gruppo Rashed Al-Rashed e Sons, figura di spicco nel panorama industriale saudita.
Questa convergenza di competenze mira a rispondere alle crescenti esigenze di protezione e resilienza in un contesto geopolitico sempre più volatile.

L’iniziativa rappresenta un ponte tra l’ingegno europeo, in particolare l’approccio innovativo e all’avanguardia di Page Europa, e le ambizioni di sviluppo strategico dell’Arabia Saudita, delineate nel programma Vision 2030.
Quest’ultimo ambizioso piano, volto alla diversificazione economica e alla modernizzazione del paese, enfatizza l’importanza cruciale della trasformazione digitale e del rafforzamento della resilienza infrastrutturale, con un focus specifico in vista della prestigiosa sede dei Mondiali di calcio del 2034.
Page JSI si propone come una piattaforma aperta e dinamica, capace di offrire soluzioni integrate e personalizzate per la sicurezza delle infrastrutture.

Le tecnologie impiegate spaziano dai sistemi radar di ultima generazione, integrati con droni ad alta autonomia, a sofisticati processi informatici potenziati dall’intelligenza artificiale.

Questo approccio olistico consente di anticipare e neutralizzare potenziali minacce prima che si manifestino, garantendo un livello di protezione superiore.

Il mercato saudita, caratterizzato da una rapida crescita economica e da una forte spinta all’innovazione, è considerato strategico per l’espansione di Page JSI.

L’attenzione iniziale sarà focalizzata sul settore offshore, data la crescente importanza delle risorse energetiche e delle infrastrutture marittime nel Regno.

Tuttavia, la visione a lungo termine è quella di estendere la presenza di Page JSI ad altri settori strategici, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sicuro e prospero per l’Arabia Saudita.

Come sottolineato da Pasquale Andolfo, CEO di Page Europa, l’iniziativa vuole incarnare un’ambasciata di collaborazione strategica, unendo la saggezza dell’esperienza europea con la lungimiranza delle prospettive mediorientali.
Il percorso, avviato nel 2020, ha richiesto un impegno costante e una profonda comprensione reciproca, come testimoniato dalle parole di Alsubaie Mohammed Abdullah, CEO di Marina Service Company, che ha espresso la fiducia nella nascita di un nuovo capitolo di successo condiviso.

La joint venture non è solo un’opportunità commerciale, ma un investimento nel futuro, un segno tangibile dell’importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide complesse del XXI secolo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -