lunedì 29 Settembre 2025
22.9 C
Napoli

Napoli, riunione urgente: focus sul Parco del Verde e l’intimidazione al sacerdote.

Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica di Napoli si riunirà oggi sotto la presidenza del prefetto Michele di Bari, in un’occasione carica di urgenza e preoccupazione.

L’agenda è dominata dagli inquietanti eventi che hanno recentemente insanguinato il Parco del Verde a Caivano, un microcosmo delle complessità socio-criminali che affliggono la regione.

La riunione non si limiterà a una mera cronistoria dei fatti.

L’obiettivo primario è un’analisi approfondita delle dinamiche sottostanti che hanno portato a un’escalation di violenza così audace e sconsiderata.

Si cercherà di ricostruire il contesto, le possibili motivazioni e le reti che potrebbero essere coinvolte negli episodi di intimidazione che hanno segnato le ultime ore.

La scoperta delle due “stese” – un linguaggio crudo e inquietante che testimonia la pervasività della criminalità organizzata – è solo il preludio a un atto di gravità inaudita: l’intimidazione diretta e sacrilega rivolta a Don Patriciello, figura di riferimento per la comunità e simbolo di speranza e impegno sociale.
La consegna di un proiettile durante la messa, un momento di raccoglimento e di fede dedicato ai bambini, rappresenta una provocazione deliberata e un affronto alla sensibilità collettiva, che trascende la mera violenza fisica.
Il comitato dovrà valutare con estrema attenzione l’impatto psicologico di questi eventi sulla popolazione, in particolare sui minori, e predisporre misure di supporto e di protezione.

Parallelamente, si analizzeranno le strategie operative delle forze dell’ordine, individuando eventuali lacune o aree di miglioramento nel controllo del territorio e nella prevenzione della criminalità.

La riunione non sarà un esercizio di mera accusa o di ricerca di colpevoli.

Sarà un momento di riflessione e di confronto, volto a definire un piano d’azione concreto e coordinato, che coinvolga tutte le istituzioni competenti: forze dell’ordine, magistratura, enti locali e associazioni del terzo settore.
Al termine dei lavori, è previsto un punto stampa, con l’obiettivo di fornire alla cittadinanza un quadro chiaro delle decisioni prese e delle azioni che saranno intraprese per ripristinare un clima di sicurezza e di legalità, restituendo alla comunità di Caivano e all’intera regione la fiducia nelle istituzioni e nella possibilità di un futuro migliore.

L’evento si configura come un segnale di risposta, un impegno solenne a non cedere alla paura e alla sopraffazione, ma a rafforzare la resilienza e la determinazione nel contrasto alla criminalità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -