lunedì 29 Settembre 2025
12.4 C
Torino

Piemonte: Vaccinazione Gratuita contro il VRS per Proteggere Neonati e Vulnerabili

A partire dal 1° ottobre, il Piemonte introduce una misura di sanità pubblica di importanza strategica: una campagna di immunizzazione gratuita mirata alla prevenzione delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
Questa iniziativa rappresenta un passo avanti nella tutela della salute infantile e non solo, riconoscendo il ruolo primario del VRS come agente patogeno significativo per la salute respiratoria.

Il VRS, pur essendo un virus ampiamente diffuso e spesso associato a sintomatologia lieve, paragonabile a un comune raffreddore, si rivela particolarmente insidioso in fasce di popolazione vulnerabili.

Neonati al di sotto dei sei mesi di età, anziani sopra i 65 anni e individui con deficit immunitari si trovano ad affrontare un rischio considerevolmente più elevato di sviluppare complicanze gravi, che possono tradursi in bronchiolite, polmonite e, in casi estremi, decesso.
La compromissione delle condizioni preesistenti, come cardiopatie congenite, displasia broncopolmonare e deficit immunitari di varia natura, intensifica ulteriormente la gravità potenziale dell’infezione.
La prematurità, inoltre, rappresenta un fattore di rischio autonomo, accentuando la suscettibilità del neonato alle forme più severe della malattia.
La campagna vaccinale si avvale di un anticorpo monoclonale ad azione preventiva, somministrato per via sottocutanea con una singola iniezione.
La sua efficacia si estende per un periodo minimo di cinque mesi, offrendo una protezione significativa.

La somministrazione è gestita attraverso due modalità: i neonati nati tra ottobre 2025 e marzo 2026 riceveranno l’immunizzazione direttamente nei Punti Nascita, mentre i bambini nati tra aprile e settembre 2025 potranno essere vaccinati dal proprio pediatra di libera scelta o tramite i servizi dell’ASL di appartenenza.

L’esperienza maturata nella passata stagione ha dimostrato l’impatto positivo di questa iniziativa, con una riduzione significativa dell’incidenza della malattia, degli accessi urgenti al Pronto Soccorso e dei ricoveri ospedalieri.
La Regione Piemonte sottolinea la natura innovativa di questa strategia, che si basa su un approccio proattivo per la tutela della salute pubblica, riducendo il carico assistenziale e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Per accedere alla campagna di immunizzazione, è necessario presentare una preadesione online attraverso il portale Salutepiemonte.it.

Questo sistema permette di ottimizzare la gestione dei flussi vaccinali e garantire un accesso equo al servizio, in linea con gli obiettivi di sanità pubblica.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di ricerca e sviluppo nel campo della prevenzione delle malattie respiratorie, con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più efficaci per la tutela della salute della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -