lunedì 29 Settembre 2025
15.5 C
Milano

Meteo: Arriva la Goccia Fredda, Allerta per il Triveneto

Domani, il territorio italiano sarà teatro di un cambiamento meteorologico significativo, determinato dall’avvicinamento di un sistema perturbato di origine settentrionale, una vera e propria “goccia fredda” in termini di dinamiche atmosferiche.
L’influenza di questa perturbazione si manifesterà con un’evoluzione progressiva e contrastata.
Il Triveneto sarà la regione più direttamente coinvolta, con un deterioramento generalizzato del tempo.

Precipitazioni, inizialmente sparse e concentrate sulle aree montuose, si intensificheranno e si estenderanno gradualmente.

Non si tratta di piogge diffuse e costanti, ma di eventi a carattere irregolare, intervallati da schiarite, tipici di un sistema frontale in transito.
L’accumulo previsto sarà variabile, con possibili fenomeni intensi a carattere localizzato, soprattutto in quelle zone esposte alla ventilazione umida proveniente da nord.
Durante le ore notturne, la perturbazione si consoliderà e l’asse delle piogge si sposterà verso sud, interessando anche le pianure del Triveneto e allargandosi progressivamente verso est.

Lombardia orientale ed Emilia Romagna si troveranno quindi sotto l’influenza di precipitazioni a carattere variabile, con una maggiore probabilità di fenomeni intensi in Emilia Romagna, dove l’orografia montuosa potrebbe favorire un’intensificazione delle piogge.
Il resto della penisola, invece, godrà di condizioni meteorologiche più favorevoli, con ampie zone di soleggiamento e assenza di precipitazioni significative.
Tuttavia, è importante sottolineare che questa relativa calma è temporanea, in quanto la perturbazione in avvicinamento potrebbe influenzare anche queste regioni nelle successive 24-36 ore.

In termini di temperature, si assisterà ad una leggera diminuzione, particolarmente evidente nelle regioni interessate dalle piogge.

I venti, inizialmente deboli, tenderanno a rafforzarsi, provenienti da nord-est, soprattutto nelle zone montane e lungo le coste.
L’evento perturbato, pur non rappresentando una situazione di emergenza, richiede attenzione, soprattutto per le attività all’aperto e per la gestione delle infrastrutture, come strade e reti elettriche, che potrebbero essere temporaneamente compromesse dalle avverse condizioni meteorologiche.
Si raccomanda di monitorare attentamente l’evoluzione della situazione attraverso bollettini meteorologici aggiornati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -