lunedì 29 Settembre 2025
16.9 C
Genova

Ritorna il cantiere A7: Busalla al centro della riqualificazione

A partire dalla serata di domani, riprende l’imponente progetto di riqualificazione infrastrutturale dell’autostrada A7 Milano-Genova, con particolare attenzione al cruciale nodo di Busalla.
L’intervento, iniziato in estate con la modernizzazione delle barriere di sicurezza dello svincolo, entra ora nella sua fase più significativa, segnando un passo avanti verso un’autostrada più sicura, efficiente e tecnologicamente avanzata.
La sospensione delle attività durante la seconda metà di settembre, una scelta strategica dettata dalla necessità di minimizzare l’impatto sulla mobilità legata al Salone Nautico di Genova e al ritorno in aula degli studenti, è terminata.

Autostrade per l’Italia, la società concessionaria, ha comunicato che questa pausa ha permesso di ottimizzare la pianificazione delle prossime operazioni, garantendo un flusso di traffico più fluido possibile.

L’elemento chiave di questa nuova fase è l’implementazione di un sistema temporaneo di scambio di carreggiata, con una configurazione che prevede una corsia dedicata per ciascuna direzione di marcia.

Questa soluzione, concordata in stretta collaborazione con le istituzioni locali, mira a preservare la piena funzionalità della stazione di Busalla, minimizzando i disagi per gli utenti dell’autostrada.

Si tratta di una scelta progettuale complessa, volta a bilanciare l’urgenza di migliorare la sicurezza e l’efficienza con la necessità di mantenere una capacità di transito adeguata.

Il focus principale del restyling del nodo di Busalla è l’ammodernamento delle gallerie Giovi e Campora, due infrastrutture strategiche per la viabilità.
Parallelamente, a partire dal 13 ottobre, un secondo cantiere sarà attivo tra Ronco Scrivia e Isola del Cantone, dedicato alla riqualificazione della galleria Monreale.

Anche in questo caso, per garantire la continuità del servizio autostradale, la circolazione sarà gestita attraverso la configurazione a una corsia per senso di marcia.

L’intervento complessivo non si limita alla mera manutenzione, ma rappresenta una vera e propria revisione strutturale e tecnologica del tratto autostradale.

L’ammodernamento delle gallerie prevede l’adozione di nuovi sistemi di illuminazione a basso consumo energetico, l’installazione di sistemi di monitoraggio ambientale per la rilevazione di gas e la gestione della qualità dell’aria, e il potenziamento delle infrastrutture di sicurezza, come sistemi di ventilazione forzata e telecamere di sorveglianza ad alta risoluzione.

L’obiettivo a lungo termine è quello di creare un’autostrada più sostenibile, più sicura e in grado di rispondere alle crescenti esigenze di mobilità del territorio.

La ripresa dei lavori è quindi un segnale di un impegno continuo per il miglioramento delle infrastrutture autostradali, a beneficio di tutti gli utenti e del territorio ligure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -